Selezione di un tipo di dsp – Casio CTK-671 Manuale d'uso
Pagina 27

I-25
703A-D-099A
❚ NOTA
• L’applicazione o meno di un effetto alle parti che stanno
suonando dipende anche dalle impostazioni di Reverb Send,
Chorus Send, e di attivazione/disattivazione DSP del modo
Mixer. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a “Funzione di
mixer” a pagina I-35.
Selezione di un tipo di DSP
Eseguire i seguenti punti per selezionare un tipo di DSP.
1.
Premere il pulsante DSP in modo che l’indicatore
appaia sul display accanto a DSP.
2.
Usare i tasti [+] e [–] o i tasti numerici per
selezionare il tipo di DSP desiderato.
• Fare riferimento a “Lista degli effetti” a pagina A-10
per informazioni sui tipi di DSP che è possibile
selezionare.
• A questo punto è anche possibile cambiare i parametri
dell’effetto selezionato, se lo si desidera. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a “Cambiamento delle
impostazioni dei parametri dei DSP”.
❚ NOTA
• Quando si usa un effetto DSP, si deve usare il mixer per
verificare che le linee DSP delle parti necessarie siano attivate.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a “Funzione di mixer”
a pagina I-35.
• L’area di visualizzazione tipo di DSP visualizza il numero di
DSP (da 000 a 109), Ad (Tono avanzato) o USr (tono dell’utente
creato usando il DSP).
Impostazione dei parametri basilari dei DSP
I seguenti sono i parametri basilari dei DSP per cui è possibile
cambiare le impostazioni.
■ DSP Volume (Volume DSP) (Gamma: da 000 a 127)
Imposta il volume post-DSP.
■ DSP Pan (Pan DSP) (Gamma: da –64 a 00 a +63)
Imposta il pan stereo post-DSP.
■ DSP Hold (Tenuta DSP) ( I m p o s t a z i o n i : o n
(Attivazione), oFF (Disattivazione))
on: L’impostazione di linea DSP attuale viene mantenuta,
anche quando il tono viene cambiato.
• Nel caso di un tono avanzato, tuttavia, il cambiamento
del tono causa la disattivazione di tutte le impostazioni
di linea DSP, ad eccezione di quelle del canale
selezionato. Per ulteriori informazioni, fare riferimento
alla nota a pagina I-26.
oFF: Il cambiamento del tono fa passare all’impostazione
di linea DSP del nuovo tono.
1.
Premere il pulsante DSP in modo che appaia
l’indicatore DSP su schermo.
2.
Usare i pulsanti [
̇] o [̈] (CURSOR) per
visualizzare il parametro di cui si desidera
cambiare l’impostazione.
3.
Usare i tasti [+] e [–] o i tasti numerici per
effettuare l’impostazione del parametro
desiderata.
4.
Premere il pulsante [
̆] (EXIT).
• Questa operazione fa uscire il display dalla schermata
di impostazione tono o ritmo.
Cambiamento delle impostazioni dei
parametri dei DSP
È possibile controllare l’intensità relativa di un DSP e la
maniera in cui esso viene applicato. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento alla sezione successiva dal titolo “Parametri
dei DSP”.
1.
Dopo aver selezionato il tipo di DSP desiderato,
premere il pulsante [
̄] (ENTER).
• Questa operazione visualizza la schermata di
impostazione parametri.
2.
Usare i pulsanti [
̇] o [̈] (CURSOR) per
visualizzare il parametro di cui si desidera
cambiare l’impostazione.
3.
Usare i tasti [+] e [–] o i tasti numerici per
effettuare l’impostazione del parametro
desiderata.
4.
Premere il pulsante [
̆] (EXIT).
• Questa operazione fa uscire il display dalla schermata
di impostazione tipo di DSP.
Parametri dei DSP
La sezione seguente descrive i parametri per ciascun DSP.
DSP
■ Parametro da 0 a 7
Questo parametro differisce in conformità con
l’algoritmo* del tipo di DSP selezionato. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a “Lista degli effetti” a
pagina A-10 e a “Lista degli algoritmi dei DSP” a pagina
A-12.
*
Struttura dell’effettore e tipo di operazione
■ DSP Reverb Send (Invio reverb DSP)
(Gamma: da 000 a 127)
Specifica la quantità di suono post-DSP che deve essere
inviata al reverb.
■ DSP Chorus Send (Invio chorus DSP)
(Gamma: da 000 a 127)
Specifica la quantità di suono post-DSP che deve essere
inviata al chorus.