Casio CTK-671 Manuale d'uso
Pagina 15

I-13
*
Applicazione del leggio per spartiti
Inserire saldamente il leggio per gli spartiti in dotazione
alla tastiera nella scanalatura sulla parte superiore della
tastiera, premendolo fino in fondo.
• I nomi dei tasti, dei pulsanti, e delle altre parti sono indicati in neretto nel testo di questo manuale.
OUT
IN
SUSTAIN/
ASSIGNABLE JACK
MIDI
PHONES/
OUTPUT
DC 9V
H
I
J
K
L
M
a
b
c
703A-D-087A
Pannello posteriore
1 Diffusori
2 Pulsante di alimentazione (POWER)
3 Indicatore di alimentazione
4 Interruttore di modo (MODE)
5 Comando del volume (VOLUME)
6 Lista dei ritmi
7 Lista delle bande dell’equalizzatore
8 a) Pulsanti di memoria di brani
(SONG MEMORY)
b) Pulsante di preselezione “One-
Touch” (ONE TOUCH PRESET)
9 a) Pulsante di equalizzatore
(EQUALIZER)
b) Pulsante di reverb (REVERB)
c) Pulsante di chorus (CHORUS)
d) Pulsante di DSP (DSP)
e) Pulsante di modo Mixer (MIXER)
f) Pulsante del volume
dell’accompagnamento
(ACCOMP VOLUME)
0 Display
A a) Pulsante di brani di dimostrazione
(DEMO)
b) Pulsante di modo Sintetizzatore
(SYNTH)
c) Pulsante di toni avanzati
(ADVANCED TONE)
d) Pulsante di tono (TONE)
e) Pulsante di ritmo (RHYTHM)
B a) Pulsanti del cursore
(CURSOR [
̇] / [̈])
b) Pulsante di uscita
(EXIT [
̆])
c) Pulsante di introduzione
(ENTER [
̄])
C Lista dei toni
D a) Pulsanti di introduzione/finale 1/2
(INTRO/ENDING 1/2)
b) Pulsanti di variazione/
riempimento 1/2
(VARIATION/FILL-IN 1/2)
c) Pulsante di sincronismo/
variazione di ritmo
(SYNCHRO/FILL-IN NEXT)
d) Pulsante di avvio/interruzione
(START/STOP)
e) Pulsanti di tempo (TEMPO)
E a) Pulsante di banco (BANK)
b) Pulsanti di area di
memorizzazione impostazioni
(REGISTRATION)
c) Pulsante di memorizzazione
(STORE)
d) Pulsanti delle piste della
memoria di brani
(SONG MEMORY TRACK)
F a) Pulsante di armonizzazione
automatica (AUTO HARMONIZE)
b) Pulsante di divisione tastiera
(SPLIT)
c) Pulsante di sovrapposizione toni
(LAYER)
d) Pulsante di risposta al tocco/
trasporto chiave/impostazione
(TOUCH/TRANSPOSE/
SETTING)
G a) Tasti numerici
• Per l’introduzione di numeri
per cambiare le impostazioni
visualizzate
b) Tasti più/meno, sì/no
([+]/[–],
̆/YES / ̄/NO)
• È possibile cambiare valori
negativi soltanto usando [+] o
[–] per far aumentare o far
diminuire il valore visualizzato.
H a) Nomi delle note fondamentali
degli accordi
b) Nomi dei tipi di accordo
c) Lista degli strumenti a
percussione
I Terminale di uscita MIDI
(MIDI OUT)
J Terminale di ingresso MIDI
(MIDI IN)
K Terminale di collegamento pedale
di sustain/pedale
(SUSTAIN/ASSIGNABLE JACK)
L Terminale cuffie/emissione
(PHONES/OUTPUT)
M Presa di alimentazione (DC 9V)