12 glossario – SMA Webconnect Systems in SUNNY PORTAL Manuale d'uso
Pagina 66

12 Glossario
SMA Solar Technology AG
66
SPortalWebcon-BA-it-13
Istruzioni per l´uso
12 Glossario
Angolo di azimut
Nell‘emisfero boreale l’angolo di azimut indica lo scostamento in gradi del modulo dall‘orientamento
verso sud. Nell’emisfero meridionale indica lo scostamento dall’orientamento verso nord. L’angolo di
azimut viene misurato con valori positivi da sud (0 °) a ovest (+90 °), e con valori negativi da sud
(0 °) a est (—90 °).
Angolo d’inclinazione
L‘angolo d‘inclinazione indica lo scostamento in gradi del modulo rispetto all’orizzontale.
DHCP
DHCP è l’abbreviazione di “Dynamic Host Configuration Protocol”, un servizio server tramite il quale
è possibile integrare automaticamente gli apparecchi nella rete. Se nella rete (ad es. sul router) non
è attivato alcun DHCP, gli apparecchi devono essere integrati manualmente. A tale scopo occorre
impostare manualmente ad es. un indirizzo IP e una maschera subnet adeguati alla rete per
l‘apparecchio da integrare.
File di log
Il file di log è una registrazione automatica degli eventi in un sistema informatico. Un file di log
contiene ad es. eventuali errori che si sono verificati durante il funzionamento.
Generatore fotovoltaico
Dispositivo per la trasformazione di energia solare in energia elettrica. Viene definito generatore FV
l’insieme dei moduli FV di un impianto fotovoltaico montati e collegati elettricamente in serie (= in fila)
e in parallelo.
Negli impianti fotovoltaici con inverter di modulo, un generatore FV è composto da 1 modulo
fotovoltaico, perché 1 inverter di modulo può essere collegato solo con 1 modulo fotovoltaico.
kWp
V. potenza di picco
Modulo fotovoltaico
Collegamento elettrico di più celle FV, incapsulate in un involucro per proteggere le celle sensibili
dalle sollecitazioni meccaniche e dagli influssi ambientali.
PIC
V. abbreviazioni (v. cap 1 “Note relative al presente documento”, pag. 6).
Potenza del generatore FV
La potenza del generatore FV corrisponde alla massima potenza dei moduli FV collegati a 1 inverter.
Potenza dell’impianto in kWp
La potenza nominale dell’impianto in kWp (kilowatt di picco) è la massima potenza possibile
dell’impianto. Essa viene anche chiamata potenza nominale dell’impianto.