Verifica delle infiltrazioni, Installazione su scafo sandwich in vetroresina, Manutenzione, riparazione e sostituzione – Airmar Tilted Element™ without Valve—B60: 0°/12°/20° Manuale d'uso

Pagina 4: Vernice antivegetativa, Pulizia, Sostituzione del sensore e pezzi

Advertising
background image

di qualsiasi cavo sia eccessiva, avvolgetelo a spirale e fissatelo sul
posto con fascette per cavi in modo da evitare che si danneggi.

2. Per collegare il sensore allo strumento, fate riferimento al manuale

utente dell'ecoscandaglio.

Verifica delle infiltrazioni

Non appena l'imbarcazione viene posta in acqua, verificate immedia-

tamente la presenza di infiltrazioni in prossimità del sensore. Le infil-

trazioni molto piccole potrebbero non essere immediatamente visibili.

Non lasciate l'imbarcazione in acqua per più di 3 ore prima di verifica-

re nuovamente. Una piccola infiltrazione potrebbe provocare un note-

vole accumulo di acqua in sentina dopo 24 ore. Se è presente

un'infiltrazione, ripetete le procedure di assestamento e installazione

immediatamente (vedi pagina 2).

Installazione su scafo sandwich in

vetroresina

Il nucleo (legno o schiuma) deve essere tagliato e sigillato accurata-

mente. È necessario proteggere il nucleo dalle infiltrazioni d'acqua e

rinforzare lo scafo per evitare che si rompa sotto il dado dello scafo e

consenta all'alloggiamento di allentarsi.
ATTENZIONE: Sigillate completamente lo scafo per evitare

infiltrazioni d'acqua nel nucleo.
1. Praticate un foro guida utilizzando una punta da 3mm o 1/8" dall'in-

terno dello scafo (vedi Figura 6). Se vicino al punto scelto per il mon-
taggio sono presenti nervature, puntoni o altre irregolarità dello
scafo, praticate il foro dall'esterno. (Se avete praticato il foro in una
posizione errata, praticatene un altro in un punto migliore. Applicate
del nastro adesivo in carta all'esterno dello scafo sul foro errato e si-
gillatelo con resina epossidica.)

2. Utilizzando una sega a tazza per esterno scafo della misura corret-

ta, praticate dall'esterno dello scafo un foro esclusivamente nella
pelle esterna (vedi tabella a pagina 1).

3. Dall'interno dello scafo, utilizzando una sega a tazza per interno

scafo della misura corretta, tagliate la pelle interna e gran parte del
nucleo. Il materiale del nucleo può essere molto morbido. Applicate
solo una pressione leggera alla sega a tazza dopo avere tagliato la
pelle interna per evitare di tagliare accidentalmente la pelle esterna.

4. Rimuovete il tappo contenente il materiale del nucleo in modo che

la parte interna della pelle esterna e la cavità interna dello scafo
siano completamente visibili. Carteggiate e pulite la pelle interna, il
nucleo e la pelle esterna intorno al foro.

5. Se siete esperti nell'uso della vetroresina, applicate uno strato di

resina di fibra di vetro a un panno dello stesso materiale e colloca-
telo nel foro per sigillare e rinforzare il nucleo. Aggiungete strati fin-
ché il foro abbia il diametro corretto.

In alternativa, rivestite di cera un cilindro cavo o pieno del diametro
corretto e assicuratelo alla sua posizione con il nastro adesivo.
Riempite lo spazio vuoto tra il cilindro e lo scafo con resina epossi-
dica fusa. Dopo che la resina si sarà indurita, rimuovete il cilindro.

6. Carteggiate e pulite la zona intorno al foro, all'interno e all'esterno,

affinché il sigillante marino aderisca correttamente allo scafo. Se
sono presenti residui di petrolio all'interno dello scafo, rimuoveteli
con un detergente domestico non aggressivo o con un solvente de-
licato (ad esempio alcool) prima di carteggiare.

7. Procedente con l'assestamento seguendo le istruzioni a pagina 2.

Manutenzione, riparazione e sostituzione

Vernice antivegetativa

Applicate della vernice antivegetativa a base d’acqua su tutte le su-

perfici esposte all’acqua salata. Non utilizzate mai vernici antivegeta-

tive a base chetonica poiché i chetoni, intaccando molti materiali

plastici, possono danneggiare il trasduttore. Applicate della vernice

antivegetativa ogni 6 mesi, oppure all’inizio della stagione.

Pulizia

La vegetazione acquatica è in grado di accumularsi rapidamente sulla

superficie del trasduttore e di ridurne così le prestazioni nel giro di

qualche settimana. Per evitare ciò, pulite con una spugnetta Scotch-

Brite® e del detergente domestico delicato facendo attenzione a non

graffiare la superficie del trasduttore. Se fosse particolarmente difficile

eliminare la vegetazione acquatica, carteggiate delicatamente a umi-

do la superficie con carta vetrata fine asciutta o umida.

Sostituzione del sensore e pezzi

Le informazioni necessarie per ordinare un sensore Airmar di ricam-

bio sono stampate sull'etichetta del cavo. Non rimuovete questa eti-

chetta. Nel vostro ordine specificate il numero di matricola, la data e

la frequenza in kHz. Per facilitare la consultazione, annotate queste

informazioni in fondo a pagina 1.

Sostituite immediatamente i pezzi smarriti, rotti o usurati

Ottenete pezzi dal fabbricante del vostro istrumento o commerciante

marittimo.

Gemeco

Tel: 803-693-0777

(SUA)

Fax:

803-693-0477

email:

[email protected]

Airmar EMEA

Tel:

+33.(0)2.23.52.06.48

(Europa, Vicino Oriente, Africa)

Fax:

+33.(0)2.23.52.06.49

email:

[email protected]

Modelllo

Dado dello

scafo

Rondella

Distanziale

Boccola

isolante

P19

04-004

09-452

B60

02-133-01

09-813-01

B75L/M/H

02-143-01

09-1012-01

B117
B150M

02-030

09-452

04-646-01

SS60

02-563-01

09-813-01

04-660-01

SS150M

02-520-02

09-452

04-646-01

04-186-1

SS565

02-563-01

09-813-01

04-589-01

Copyright © 2005 - 2014 Airmar Technology Corporation. All rights reserved.

4

35 Meadowbrook Drive, Milford, New Hampshire 03055-4613, USA

www.airmar.com

Figura 6. Preparazione di uno scafo in vetroresina con nucleo

pelle interna

nucleo

pelle esterna

cilindro cavo o pieno

versare

resina

epossidica

9-12 mm

(3/8-1/2")

più ampio del foro

nella pelle esterna

dello scafo

spessore dello

Copyright © 2005 Airmar Technology Corp.

fusa

scafo

Advertising