6 arresto e spegnimento – Flowserve MENBLOC Manuale d'uso

Pagina 24

Advertising
background image

MANUALE D’USO MENBLOC ITALIANO 71576596 - 02/13

Pagina 24 di 40

flowserve.com

5.5.4 Livelli di vibrazione normale, allarme ed
intervento
Come riferimento, le pompe solitamente rientrano
nella classificazione per macchinari con appoggio
rigido nell'ambito degli standard internazionali per
le macchine rotanti, ed i livelli massimi consigliati
si basano su tali standard.

I valori di allarme e di intervento

per le pompe installate si devono basare sulle
misurazioni effettive (N) rilevate sulla pompa
nuova e messa completamente in servizio.

I valori (N) sono forniti per un funzionamento nel
punto di miglior rendimento della pompa (in
genere, dal 70 al 120

% del punto di miglior

rendimento), oltre al quale questi valori possono
essere moltiplicati fino a 2.

Questi valori standard possono variare con la
velocità di rotazione e la potenza assorbita dalla
pompa. Per casi particolari, vi invitiamo a
contattarci.

La misurazione delle vibrazioni ad intervalli
regolari mostrerà quindi un eventuale
deterioramento della pompa o delle condizioni di
funzionamento del sistema.

Velocità di vibrazione – non

filtrata

Configurazione orizzontale

mm/s (pollici./s) media

quadratica

Normale

N

5.6 (0.22)

Allarme

N x 1.25

7.1 (0.28)

Intervento arresto

N x 2.0

11.2 (0.44)

5.5.5 Frequenza di avvio/arresto
Le pompe sono normalmente adatte per il numero
di arresti/avvii equidistanziati per ora mostrati nella
tabella riportata di seguito. Verificare la capacità
effettiva del motore ed il sistema di controllo/avvio
prima della messa in servizio.

Potenza nominale del

motore kW (hp)

Arresti/avvii massimi

per ora

Fino a 15 (20)

15

Tra 15 (20) e 90 (120)

10

Da 90 (120) a 150 (200)

6

Superiore a 150 (200)

Consultarli

Laddove sono installate pompe di servizio e di
riserva, si consiglia di farle funzionare a turno ogni
settimana.

5.6 Arresto e spegnimento

In funzione delle condizioni

idrauliche dell’installazione e del suo livello di
automatizzazione, le procedure di arresto e di
avvio possono rivestire differenti forme. Tutte
devono tuttavia rispettare imperativamente le
seguenti regole:

5.6.1 Arresto < 1 ora
a) Interrompere l'alimentazione elettrica del

motor

b) Evitare la rotazione in senso inverso.
c) Evitare che la pressione della colonna di

mandata si propaghi fino alla valvola di piede.


5.6.2 Arresto < 1 mese
a) Interrompere l'alimentazione elettrica del

motor

b) Evitare la rotazione in senso inverso.
c) Evitare che la pressione della colonna di

mandata si propaghi fino alla valvola di piede.

d) Chiudere la valvola di mandata. Chiudere

eventualmente la valvola in aspirazione.

e) Interrompere alimentazione elettrica esterna,

flushing/quench, acqua di raffreddamento.


5.6.3 Spegnimento > 1 mese
a) Interrompere l'alimentazione elettrica del

motor

b) Evitare la rotazione in senso inverso.
c) Evitare che la pressione della colonna di

mandata si propaghi fino alla valvola di piede.

d) Chiudere la valvola di mandata. Chiudere

eventualmente la valvola in aspirazione.

e) Interrompere alimentazioni esterne, flushing,

quench, acqua di raffreddamento.

f) Lasciare l’acqua nella pompa. Quest’ultima

dovrà essere riempita completamente.
In caso di liquido pompato diverso dall’acqua,
svuotare completamente la pompa.

g) Una volta a settimana far ruotare di uno o due

giri l’albero della pompa.

h) Non rimettere mai in funzione senza aver

effettuato le verifiche consigliate al momento
dell’accensione.

Quando la temperatura ambiente

può scendere sotto il punto di congelamento, la
pompa e i sistemi di raffredamento e flussaggio
devono essere drenati o altrimenti protetti.

5.6.4 Rimessa in servizio in funzionamento
continuo
a) Garantire un riempimento completo della

pompa.

b) Garantire una alimentazione continua con un

NPSH disponibile sufficiente.

c) Garantire una contropressione in modo che la

potenza del motore nono sia superata.

d)

Rispettare la frequenza di

avvio imposta dal costruttore del motore.

e)

Proteggere la pompa contro i colpi

d’ariete in occasione delle sequenze di
arresto/avvio.

Advertising