Naim Audio NAC-N 172 XS Manuale d'uso

Pagina 11

Advertising
background image

IT9

NAC 282, NAC 202 & NAC 152 XS

10 Introduzione e installazione del NAC 282, del NAC 202 e
del NAC 152 XS

I preamplificatori NAC 282, NAC 202 e NAC 152 XS non dispongono di un alimentatore
interno e devono essere quindi utilizzati in combinazione con un amplificatore Naim
dotato di uscita di alimentazione per il preamplificatore oppure con un alimentatore Naim
appropriato. Il NAC 282, tuttavia, è corredato di un alimentatore NAPSC per i circuiti del
display e del controllo. Le figure dalla 12.1 alla 12.5 mostrano alcune opzioni di connessione
dell’alimentatore.

Il preamplificatore e l’alimentatore, che possono essere un amplificatore Naim, devono
essere installati su un supporto concepito appositamente a questo scopo. Non posizionateli
sopra altre apparecchiature. Prestate particolare attenzione a installare il dispositivo su una
superficie orizzontale.

Il preamplificatore e l’alimentatore devono essere installati nella loro posizione finale prima
di collegare i cavi e di essere accesi. Prima dell’accensione, assicuratevi che il volume del
preamplificatore sia disattivato.

I paragrafi che seguono descrivono l’installazione e le funzioni specifiche del NAC 282,
del NAC 202 e del NAC 152 XS. Le caratteristiche di funzionamento comuni a tutti i
preamplificatori sono descritte al capitolo 14.

10.1 Ingressi del segnale e uscite di
registrazione del NAC 282

Il NAC 282 è dotato di tasti per la selezione sia dell’ingresso che
dell’uscita di registrazione, suddivisi in due sezioni sul pannello
frontale.

I tasti di selezione degli ingressi si trovano nella sezione
superiore del pannello frontale e consentono di selezionare la
sorgente del segnale da inviare all’amplificatore e ai diffusori. I
tasti nella sezione inferiore servono per la selezione del segnale
da inviare alle uscite di registrazione del NAC 282.

La separazione delle sezioni di ingresso del segnale audio
e di registrazione consente di ascoltare una sorgente audio
(ad esempio un lettore CD) mentre è contemporaneamente
selezionata per la registrazione un’altra sorgente audio (ad
esempio il sintonizzatore).

Nota:

È possibile bloccare i comandi di registrazione per evitare

che vengano disattivati per errore durante la registrazione. Per
attivare e disattivare il blocco registrazione, premete quattro
volte il tasto source mon entro sei secondi.

10.2 Assegnazione degli ingressi del NAC
282 e del NAC 202

I tasti di selezione degli ingressi consentono di selezionare la
sorgente del segnale da inviare all’amplificatore e ai diffusori.

Il NAC 282 e il NAC 202 hanno sei prese di ingresso DIN e
due paia alternative di prese RCA Phono. Le prese RCA Phono
possono essere assegnate individualmente ai tasti degli ingressi

cd

e

aux 2

al posto delle prese DIN.

Per configurare l’assegnazione degli ingressi è necessario
utilizzare la

modalità di programmazione

. Per attivare (o

disattivare) la modalità di programmazione, tenete premuto
il tasto

prog

sul telecomando (in modalità preamplificatore).

La modalità di programmazione è segnalata da un indicatore
lampeggiante sul comando di regolazione del volume del
pannello frontale, mentre gli indicatori di selezione della
registrazione si spengono.

Nota:

Se non si esegue nessuna operazione entro cinque minuti

dall’ingresso in modalità di registrazione, il preamplificatore
ritorna automaticamente in modalità normale.

Una volta attivata la modalità di programmazione, tenete
premuto il tasto

1

del telecomando per selezionare o

deselezionare la presa RCA Phono per

cd

, quindi il tasto

6

per

selezionare o deselezionare la presa RCA Phono per

aux 2

. Per

selezionare o deselezionare gli ingressi RCA Phono è possibile
anche utilizzare i tasti corrispondenti del pannello frontale.
Quando si seleziona l’opzione RCA Phono, l’indicatore del tasto
di ingresso appropriato lampeggia tre volte. Lampeggia invece
una sola volta quando si seleziona l’opzione DIN.

Per uscire dalla modalità di programmazione, tenete premuto
il tasto

prog

del telecomando fino a quando gli indicatori di

registrazione si illuminano e l’indicatore del volume smette di
lampeggiare.

Le caratteristiche di
funzionamento comuni
a tutti i preamplificatori
sono descritte al capitolo
14.

Advertising