Informazioni supplementari – Philips VKR 9300 Manuale d'uso
Pagina 53
Attenzione! Il testo di questo documento è stato raddrizzato automaticamente. Per vedere il documento originale, puoi usare la "Modalità originale".

Informazioni supplementari
Che cos’è la “temperatura del colore’’?
La luce è composta da vari componenti di colore in diverse
proporzioni. C’è un rapporto tra la temperatura della fonte della
luce e I componenti di colore emessi dalla luce; con l’aumento della
temperatura, il colore della luce varia dal rosso all’arancio, giallo,
bianco e blu, in quest’ordine. La "temperatura del colore” è un
valore che esprime le differenze di colore tra le fonti di luce, e
viene misurata in gradi Kelvin. La luce bluastra ha una temperatura
di colore più alta della luce rossa.
Che cos’è il “bilanciamento del bianco”?
Lo scopo del bilanciamento del bianco consiste nel rendere naturali
i colori che si vedono sul televisore. Non essendo le telecamere
adattabili come l’occhio umano, se una fonte di luce è rossastra, i
soggetti bianchi in quella luce vengono registrati come rossastri. La
regolazione del bilanciamento del bianco serve a compensare le
variazioni di temperatura del colore della luce in modo che i
bianchi vengano riprodotti come bianchi. Il bilanciamento del bianco
corretto rende corretti tutti gli altri colori. Questo Camcorder può
effettuare la regolazione automatica del bilanciamento del bianco
nel modo di funzionamento completamente automatico. Ma se
l’Illuminazione è insufficiente, la regolazione del bilanciamento del
bianco non è possibile. Per ottenere I colori corretti è perciò
assolutamente necessaria un’illuminazione sufficiente.
Che cos’è la “luminanza”?
L’Illuminazione, chiamata anche luminanza, è l’Intensità o la
luminosità della luce, e viene espressa in lux. Questo Camcorder è
progettato in modo da produrre le immagini migliori alla luminanza
di 700 lux, sebbene la ripresa sia possibile anche ad una bassa
luminanza di 8 lux. Per ottenere buone immagini in condizioni
d’illuminazione molto forte, si raccomanda l’uso di un filtro ND
(densità neutra). (Vedete la tabella a destra.)
Come ottenere delle buone immagini a colori
Il modo più semplice consiste in una illuminazione sufficiente
(vicina alla luminanza di riferimento del Camcorder) e nella
regolazione accurata del Camcorder secondo la temperatura del
colore di tale illuminazione. Se si usano insieme fonti di luce con
temperature di colore diverse, la regolazione accurata del
bilanciamento del bianco è molto difficile. Per esempio, se si usano
Insieme la luce naturale e quella artificiale, ciò che succede nelle
riprese vicino alle finestre, è difficile ottenere I colori corretti del
soggetto. In tal caso, si raccomanda di chiudere le tende delle
finestre per non far entrare la luce da fuori. Inoltre, usando fonti di
luce artificiale, esse devono avere tutte la stessa temperatura di
colore. Per esempio, si sconsiglia di usare lampade incandescenti o
alogene insieme con le lampade a fluorescenza.
Temperature di colore delle varie luci artificiali
Tipo di illuminazione
Temperatura del ■
colore
Lampada al tungsteno per uso in casa
2800 К
Lampada al tungsteno per uso fotografico
3200 К
Lampada alogena-quarzo
Lampada blu per uso fotografico
5000 К
Lampada a
fluorescenza
Bianca calda
3500 К
Bianca
4500 К
Tipo luce diurna
6500 К
Tabella di luminanza
• I valori di questa tabella sono approssimativi e costituiscono un
riferimento generale.
О
Z
Unità: Lux
о
100.000 - • Cielo sereno mezzogiorno, al sole
о -о
(100.000)
^ (О
• Cielo sereno (10:00 a.m.), al sole
и_ -о
(65.000)
• Cielo sereno (3:00 p.m), al sole
(35,000)
• Cielo nuvoloso (mezzogiorno), al
о
sole (32.000)
о
• Cielo nuvoloso (10:00 a.m.), al sole
O
l
(25.000)
о
(0
10.000-
• Vicino alla finestra durante il
л
pomeriggio (3.500)
Е
Е
2.000 - • Cielo nuvoloso (un’ora dopo l’alba)
(0
о
(2.000)
1.000- • Cielo sereno (un’ora prima del
tramonto) (1.000)
600- • Banchi di vendita dei grandi
magazzini (500 — 700)
500- • Sala da bowling (500)
• Ufficio con lampade a fluorescenza
(400 - 500)
• Biblioteca (400 — 500)
• Luce diretta di una torcia a 1 m.
л
di distanza (250)
л
100- • Illuminazione stradale di notte
ф
*о
(150 — 200)
со
ф
80-
ф
llluminatizione
ZJ
_|
minima per il
soggetto
15- • Accendisigaro (a 30 cm di distanza)
(15)
10- • Luce di candela (a 20 cm, di
distanza) (10 —15)
51