EVCO EVF914N9 Manuale d'uso

Pagina 5

Advertising
background image

EVCO S.p.A. • Codice 104F914I314 • pag. 5/6

PAR.

MIN.

MAX. U. M.

DEF.

H0

0

99

d (giorni)

12

H1

10.0

199.0 °C/°F (1)

65.0

H3

0

240

min

120

H4

10.0

H5

°

C/°F (1)

10.0

H5

H4

199.0 °C/°F (1)

55.0

H6

0

99

h

14

H7

0

100

%

5

H8

0

1

- - - -

0

H9

10.0

H10

°

C/°F (1)

10.0

H10

H9

199.0 °C/°F (1)

199.0

H11

H9

H10

°

C/°F (1)

60.0

PAR.

MIN.

MAX. U. M.

DEF.

i0

0

1

- - - -

1

i1

0

1

- - - -

0

i2

0

120

min

0

i5

0

1

- - - -

1

i6

0

1

- - - -

0

i7

0

120

min

0

i8

0

15

- - - -

0

i9

1

999

min

240

PAR.

MIN.

MAX. U. M.

DEF.

u9

0

1

- - - -

1

PAR.

MIN.

MAX. U. M.

DEF.

Hd1

1

2

- - - -

1

Hd2

1

2

- - - -

1

Hd3

1

2

- - - -

1

Hd4

1

2

- - - -

1

Hd5

1

2

- - - -

1

Hd6

1

2

- - - -

2

Hd7

1

2

- - - -

2

HOn1 00:00 23:59 h:min

- - : - -

HOF1 00:00 23:59 h:min

- - : - -

HOn2 00:00 23:59 h:min

- - : - -

HOF2 00:00 23:59 h:min

- - : - -

PAR.

MIN.

MAX. U. M.

DEF.

LA

1

247

- - - -

247

Lb

0

3

- - - -

2

LP

0

2

- - - -

2

PARAM. MIN.

MAX. U.M.

DEF.

E9

0

1

- - - -

1

(1) l’unità di misura dipende dal parametro P2
(2) impostare opportunamente i parametri relativi ai regolatori dopo la modifica del parametro P2
(3) il parametro ha effetto anche dopo un’interruzione dell’alimentazione che si manifesta quando lo strumento è nello stato "on"
(4) il tempo stabilito con il parametro viene conteggiato anche quando lo strumento è nello stato "stand-by"
(5) lo strumento memorizza il conteggio del tempo stabilito con il parametro d0 ogni 30 min
(6) se il parametro P3 è impostato a 0, lo strumento funzionerà come se il parametro A0 fosse impostato a 0
(7) assicurarsi che il tempo stabilito con il parametro i7 sia inferiore a quello stabilito con il parametro i9
(8) se all’attivazione dello sbrinamento la durata dell’accensione del compressore è inferiore al tempo stabilito con il parametro d15, il compressore rimarrà ulteriormente acceso per la frazione di tempo necessaria a

completarlo.

RESISTENZE
intervallo di accensione delle resistenze (per effetto della funzione “antilegionella”) (5)
0 = la funzione “antilegionella” a intervalli non verrà mai attivata (potrà essere attivata solo in modo manuale)
temperatura della parte superiore del serbatoio ACS raggiunta la quale le resistenze rimangono ulteriormente accese per il tempo stabilito con il parametro H3 (per effetto della
funzione “antilegionella”)
durata dell’accensione delle resistenze (per effetto della funzione “antilegionella”) dall’istante in cui la temperatura della parte superiore del serbatoio ACS ha raggiunto quella
stabilita con il parametro H1
valore minimo della temperatura della parte superiore del serbatoio ACS per il calcolo della velocità con la quale si desidera che la temperatura salga; si veda anche H5
valore massimo della temperatura della parte superiore del serbatoio ACS per il calcolo della velocità con la quale si desidera che la temperatura salga; si veda anche H4
durata con cui si desidera che la temperatura della parte superiore del serbatoio ACS salga dalla temperatura H4 a quella H5
0 = la funzione “integrazione al riscaldamento” non verrà mai attivata
tolleranza della velocità con la quale si desidera che la temperatura della parte superiore del serbatoio ACS salga (intesa come percentuale della differenza “H5 - H4”)
funzione “antilegionella” all’accensione dello strumento (3)
1 = SI
setpoint di lavoro durante la funzione “marcia forzata”; si veda anche r0
minimo setpoint di lavoro durante la funzione “marcia forzata”
massimo setpoint di lavoro durante la funzione “marcia forzata”
INGRESSI DIGITALI
abilitazione dell’allarme ingresso alta pressione (codice “HP”)
1 = SI
tipo di contatto dell’ingresso alta pressione
0 = normalmente aperto (ingresso attivo con contatto chiuso)
1 = normalmente chiuso (ingresso attivo con contatto aperto)
ritardo accensione compressore dalla disattivazione dell’ingresso alta pressione; le protezioni del compressore vengono rispettate (7)
abilitazione dell’allarme ingresso bassa pressione (codice “LP”)
1 = SI
tipo di contatto dell’ingresso bassa pressione
0 = normalmente aperto (ingresso attivo con contatto chiuso)
1 = normalmente chiuso (ingresso attivo con contatto aperto)
ritardo accensione compressore dalla disattivazione dell’ingresso bassa pressione; le protezioni del compressore vengono rispettate (7)
numero di allarmi ingresso alta pressione (codice “HP”) e ingresso bassa pressione (codice “LP”) talI da provocare l’allarme strumento bloccato pressostato; entrambi gli allarmi
concorrono a incrementare il contatore (codice “iSd”)
0 = allarme assente
tempo che deve trascorrere in assenza di allarmi ingresso alta pressione (codice “HP”) e ingresso bassa pressione (codice “LP”) affinchè il contatore di allarmi venga azzerato
USCITE DIGITALI
abilitazione del buzzer
1 = SI
ACCENSIONE/SPEGNIMENTO DELLO STRUMENTO A FASCE ORARIE
orari di accensione per il giorno 1 (lunedì)
1 = agli orari stabiliti con i parametri HOn1 e HOF1
2 = agli orari stabiliti con i parametri HOn2 e HOF2
orari di accensione per il giorno 2 (martedì)
1 = agli orari stabiliti con i parametri HOn1 e HOF1
2 = agli orari stabiliti con i parametri HOn2 e HOF2
orari di accensione per il giorno 3 (mercoledì)
1 = agli orari stabiliti con i parametri HOn1 e HOF1
2 = agli orari stabiliti con i parametri HOn2 e HOF2
orari di accensione per il giorno 4 (giovedì)
1 = agli orari stabiliti con i parametri HOn1 e HOF1
2 = agli orari stabiliti con i parametri HOn2 e HOF2
orari di accensione per il giorno 5 (venerdì)
1 = agli orari stabiliti con i parametri HOn1 e HOF1
2 = agli orari stabiliti con i parametri HOn2 e HOF2
orari di accensione per il giorno 6 (sabato)
1 = agli orari stabiliti con i parametri HOn1 e HOF1
2 = agli orari stabiliti con i parametri HOn2 e HOF2
orari di accensione per il giorno 7 (domenica)
1 = agli orari stabiliti con i parametri HOn1 e HOF1
2 = agli orari stabiliti con i parametri HOn2 e HOF2
orario della prima accensione dello strumento a fasce orarie; si veda anche HOF1
- - : - - = la prima accensione dello strumento a fasce orarie non verrà attivata
orario del primo spegnimento dello strumento a fasce orarie; si veda anche HOn1
orario della seconda accensione dello strumento a fasce orarie; si veda anche HOF2
- - : - - = la seconda accensione dello strumento a fasce orarie non verrà attivata
orario del secondo spegnimento dello strumento a fasce orarie; si veda anche HOn2
RETE SERIALE (MODBUS)
indirizzo strumento
baud rate
0 = 2.400 baud
1 = 4.800 baud
2 = 9.600 baud
3 = 19.200 baud
parità
0 = none (nessuna parità)
1 = odd (dispari)
2 = even (pari)
RISERVATO
riservato

Advertising