EVCO EVF914N9 Manuale d'uso

Pagina 2

Advertising
background image

EVCO S.p.A. • Codice 104F914I314 • pag. 2/6

Per uscire dalla procedura:
• premere e rilasciare il tasto o non operare per 60 s
• premere e rilasciare il tasto o il tasto fino a quando il display

visualizza la temperatura stabilita con il parametro P5 o non operare
per 60 s.

In alternativa:
• premere e rilasciare il tasto .
Se la sonda esterna è assente (parametro P4 = 0), la label “Pb3” non
verrà visualizzata.
4.7

Blocco/sblocco della tastiera

Per bloccare la tastiera:
• assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura
• tenere premuto il tasto e il tasto per 1 s: il display visualizzerà

“Loc” per 1 s.

Se la tastiera è bloccata, non sarà consentito:
• accendere/spegnere lo strumento
• visualizzare la temperatura della parte superiore del serbatoio ACS

(con la procedura indicata nel paragrafo 4.4)

• visualizzare la temperatura della parte inferiore del serbatoio ACS (con

la procedura indicata nel paragrafo 4.5)

• visualizzare la temperatura esterna (con la procedura indicata nel

paragrafo 4.6)

• attivare lo sbrinamento in modo manuale
• attivare la funzione “antilegionella” in modo manuale
• attivare la funzione “marcia forzata”
• modificare la data e l’ora
• modificare il setpoint di lavoro (come indicato nel paragrafo 6.2)
• modificare le fasce orarie per l’accensione/spegnimento dello stru-

mento (con la procedura indicata nel paragrafo 6.5)

• visualizzare le ore di funzionamento del compressore
• cancellare le ore di funzionamento del compressore.
Queste operazioni provocano la visualizzazione della label “Loc” per
1 s.
Per sbloccare la tastiera:
• tenere premuto il tasto e il tasto per 1 s: il display visualizzerà

“UnL” per 1 s.

4.8

Tacitazione del buzzer

• assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura
• premere un tasto (la prima pressione del tasto non provoca l’effetto

associato).

Se il parametro u9 è impostato a 0, il buzzer non sarà abilitato.
5

FUNZIONAMENTO

5.1

Il compressore

Il funzionamento del compressore dipende principalmente dalla tem-
peratura della parte superiore del serbatoio ACS, da quella della parte
inferiore, dal setpoint di lavoro e dal parametro r0 (si veda la figura
sottostante).

Il compressore viene acceso quando una delle due temperature scen-
de al di sotto di “setpoint di lavoro - r0” e viene spento quando entram-
be le temperature sono al di sopra del setpoint di lavoro.
5.2

Lo sbrinamento

Lo sbrinamento viene attivato quando la temperatura esterna scende
al di sotto di quella stabilita con il parametro d2.
Lo sbrinamento è composto dalle seguenti tre fasi (si veda la figura
sottostante):
• fase di sbrinamento (il compressore è acceso, la valvola di sbrinamento

è attiva e il ventilatore è spento; il parametro d3 stabilisce la durata
della fase)

• fase di gocciolamento (il compressore è spento, la valvola di

sbrinamento è attiva e il ventilatore è spento; il parametro d7 stabili-
sce la durata della fase)

• fase di asciugatura (lo stato del compressore dipende dal parametro

d8, la valvola di sbrinamento è attiva e il ventilatore è acceso; il para-
metro d16 stabilisce la durata della fase).

Se quando la temperatura esterna scende al di sotto di quella stabilita
con il parametro d2 il compressore è spento, questi verrà acceso (se è
in corso una protezione del compressore, questa verrà rispettata
dopodichè la valvola e il compressore verranno accesi).
Lo sbrinamento può essere attivato anche in modo manuale, con la
seguente procedura:
• assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia in corso

alcuna procedura

• tenere premuto il tasto per 4 s.
Se la sonda esterna è abilitata (parametro P3 = 1) e all’attivazione dello
sbrinamento la temperatura esterna è al di sopra di quella stabilita con
il parametro d2, lo sbrinamento non verrà attivato.
Se è in corso una funzione “antilegionella” o una funzione “marcia
forzata” lo sbrinamento non verrà attivato.
5.3

Le resistenze

Le resistenze vengono accese nelle seguenti condizioni:
• durante la funzione “antilegionella”
• durante la funzione “integrazione al riscaldamento”
• durante l’allarme strumento bloccato (codice “iSd”).
5.3.1

Funzione “antilegionella”

Il funzionamento delle resistenze dipende principalmente dalla tempe-
ratura della parte superiore del serbatoio ACS, dai parametri H0, H1 e
H3.

Le resistenze vengono accese in modo ciclico (il parametro H0 stabili-
sce l’intervallo di accensione e il parametro H1 la temperatura da rag-
giungere; il differenziale del parametro H1 è di 2 °C/4 °F).
Se si manifesta un’interruzione dell’alimentazione durante il conteggio
del tempo stabilito con il parametro H0, al ripristino dell’alimentazione
il conteggio verrà ripreso con un errore massimo di 30 min.
Quando la temperatura della parte superiore del serbatoio ACS rag-
giunge quella stabilita con il parametro H1, le resistenze rimangono
ulteriormente accese per il tempo stabilito con il parametro H3,
dopodiché la funzione viene disattivata.
Se si manifesta un’interruzione dell’alimentazione durante il conteggio
del tempo stabilito con il parametro H3, al ripristino dell’alimentazione
il conteggio verrà riavviato dall’inizio ma a condizione che la tempera-
tura della parte superiore del serbatoio ACS abbia raggiunto nuova-
mente quella stabilita con il parametro H1 (o da quando la raggiunge
nuovamente).
Se la funzione è in corso e lo strumento viene spento per effetto dei
parametri HOF1 e HOF2, la funzione viene completata.
Quando la funzione è in corso il LED lampeggia.
Durante la funzione il compressore rimane spento.
La funzione “antilegionella” può essere attivata anche in modo manua-
le, con la seguente procedura:
• assicurarsi che la tastiera non sia bloccata, che non sia in corso alcu-

na procedura e che non sia in corso uno sbrinamento

• tenere premuto il tasto per 2 s: il display visualizzerà “Anti” lam-

peggiante

• premere e rilasciare il tasto o il tasto per selezionare “Anti”

(funzione “antilegionella”) o “MAFO” (funzione “marcia forzata”)

• premere e rilasciare il tasto : la funzione verrà avviata.
Durante la funzione “marcia forzata” il funzionamento delle resistenze
dipende principalmente dalla temperatura della parte superiore del
serbatoio ACS, da quella della parte inferiore, dai parametri H11 e r0 (si
veda la figura sottostante).

Le resistenze vengono accese quando una delle due temperature scen-
de al di sotto di “temperatura stabilita con il parametro H11 - r0” e
vengono spente quando entrambe le temperature sono al di sopra
della temperatura stabilita con il parametro H11.
Quando la funzione è in corso il display visualizza “MAFO” 1 s ogni
4 s.
Durante la funzione il compressore rimane spento.
La funzione “marcia forzata” può essere disattivata con la seguente
procedura:
• assicurarsi che la tastiera non sia bloccata, che non sia in corso alcu-

na procedura e che non sia in corso uno sbrinamento

• tenere premuto il tasto per 2 s: il display visualizzerà “MAFO”

lampeggiante per 3 s.

La funzione “antilegionella” non può essere disattivata.

5.3.2

Funzione “integrazione al riscaldamento”

Il funzionamento delle resistenze dipende principalmente dalla tempe-
ratura della parte superiore del serbatoio ACS, dai parametri H4, H5,
H6 e H7.

I parametri H4, H5 e H6 stabiliscono la velocità con la quale si desidera
che salga la temperatura della parte superiore del serbatoio ACS (per
esempio: se il parametro H4 è impostato a 10 °C, il parametro H5 è
impostato a 60 °C e il parametro H6 è impostato a 10 ore, significa che
si desidera che la temperatura salga di 50 °C in 10 ore, quindi con una
velocità di 5 °C all’ora.
Lo strumento verifica la velocità ogni 30 min; in queste circostanze, le
resistenze vengono accese se la temperatura è al di sotto di quella
stabilita dalla velocità desiderata della percentuale H7 e vengono spente
quando la temperatura sale al di sopra di questo valore.
Quando la funzione è in corso il LED lampeggia.
5.4

Il ventilatore

Il ventilatore funziona parallelamente al compressore, salvo nelle se-
guenti condizioni:
• durante la fase di sbrinamento (il ventilatore dell’evaporatore è spen-

to)

• durante la fase di gocciolamento (il ventilatore dell’evaporatore è spen-

to)

• durante la fase di asciugatura (il ventilatore dell’evaporatore è acce-

so).

5.5

La pompa di circolazione

La pompa di circolazione funziona parallelamente al compressore.
6

IMPOSTAZIONI

6.1

Impostazione del giorno e dell’ora reale

• assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia in corso

alcuna procedura

• tenere premuto il tasto per 1 s: il display visualizzerà la prima label

disponibile

• premere e rilasciare il tasto o il tasto per selezionare “rtc”.
Il giorno viene visualizzato nel formato 1 ... 7 (il numero 1 corrisponde
a lunedì).
Per modificare il giorno della settimana:
• premere e rilasciare il tasto : il display visualizzerà “dd” seguito dai

due numeri del giorno

• premere e rilasciare il tasto o il tasto entro 15 s.
Per modificare l’ora:
• premere e rilasciare il tasto durante la modifica del giorno del

mese: il display visualizzerà “hh” seguito dai due numeri dell’ora

• premere e rilasciare il tasto o il tasto entro 15 s.
L’ora viene visualizzata nel formato 24 h.
Per modificare i minuti:
• premere e rilasciare il tasto durante la modifica dell’ora: il display

visualizzerà “nn” seguito dai due numeri dei minuti

• premere e rilasciare il tasto o il tasto entro 15 s
• premere e rilasciare il tasto o non operare per 15 s: il LED orologio

si spegnerà.

Per uscire dalla procedura:
• premere e rilasciare il tasto o il tasto fino a quando il display

visualizza la temperatura stabilita con il parametro P5 o non operare
per 60 s.

In alternativa:
• premere e rilasciare il tasto .
6.2

Impostazione del setpoint di lavoro

• assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia in corso

alcuna procedura

• premere e rilasciare il tasto : il display visualizzerà “Hd1”
• premere e rilasciare il tasto entro 15 s per selezionare “SP”
• premere e rilasciare il tasto : il LED compressore lampeggerà
• premere e rilasciare il tasto o il tasto entro 15 s; si vedano

anche i parametri r1, r2 e r3

• premere e rilasciare il tasto o non operare per 15 s: il LED com-

pressore si spegnerà

• premere e rilasciare il tasto .
Per uscire anzitempo dalla procedura:
• non operare per 15 s (eventuali modifiche saranno salvate).
È inoltre possibile impostare il setpoint di lavoro attraverso il parametro
SP.
6.3

Impostazione dei parametri di configurazione

Per accedere alla procedura:
• assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura
• tenere premuto il tasto e il tasto per 4 s: il display visualizzerà

“PA”

• premere e rilasciare il tasto
• premere e rilasciare il tasto o il tasto entro 15 s per impostare “-

19”

• premere e rilasciare il tasto o non operare per 15 s
• tenere premuto il tasto e il tasto per 4 s: il display visualizzerà

“SP”.

Advertising