EVCO EVF914N9 Manuale d'uso

Pagina 4

Advertising
background image

EVCO S.p.A. • Codice 104F914I314 • pag. 4/6

12

SETPOINT DI LAVORO E PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE

12.1 Setpoint di lavoro

MIN.

MAX. U. M.

DEF.

r1

r2

°

C/°F (1)

55.0

12.2 Parametri di configurazione
PAR.

MIN.

MAX. U. M.

DEF.

SP

r1

r2

°

C/°F (1)

55.0

PAR.

MIN.

MAX. U. M.

DEF.

CA1

-25.0

25.0

°

C/°F (1)

0.0

CA2

-25.0

25.0

°

C/°F (1)

0.0

CA3

-25.0

25.0

°

C/°F (1)

0.0

P1

0

1

- - - -

1

P2

0

1

- - - -

0

P3

0

1

- - - -

1

P4

0

1

- - - -

1

P5

0

2

- - - -

0

P8

0

250

ds

5

P9

0

2

- - - -

1

PAR.

MIN.

MAX. U. M.

DEF.

r0

0.1

30.0

°

C/°F (1)

2.0

r1

10.0

r2

°

C/°F (1)

45.0

r2

r1

199.0 °C/°F (1)

55.0

r3

0

1

- - - -

0

PAR.

MIN.

MAX. U. M.

DEF.

C0

0

240

min

0

C1

0

240

min

5

C2

0

240

min

3

C3

0

240

s

0

C4

0

240

min

10

C5

0

240

min

10

C10

0

9999 h

0

PAR.

MIN.

MAX. U. M.

DEF.

d0

0

99

h

8

d2

-50.0

50.0

°

C/°F (1)

3.0

d3

0

99

min

5

d7

0

240

s

60

d8

0

1

- - - -

1

d15

0

99

min

0

d16

0

240

s

60

PAR.

MIN.

MAX. U. M.

DEF.

A0

0

1

- - - -

0

A1

-50.0

50.0

°

C/°F (1)

-10.0

A2

0

2

- - - -

1

A3

0

1

- - - -

0

A4

0.0

199.0 °C/°F (1)

10.0

A5

0

2

- - - -

1

A6

0

240

min

120

A7

0

240

min

15

A11

0.1

30.0

°

C/°F (1)

2.0

SETPOINT DI LAVORO
setpoint di lavoro; si veda anche r0

SETPOINT DI LAVORO
setpoint di lavoro; si veda anche r0
INGRESSI DI MISURA
offset sonda parte superiore serbatoio ACS
offset sonda parte inferiore serbatoio ACS
offset sonda esterna
punto decimale grado Celsius (per la grandezza visualizzata durante il normale funzionamento)
1 = SI
unità di misura temperatura (2)
0 = °C
1 = °F
abilitazione della sonda parte inferiore serbatoio ACS
1 = SI
abilitazione della sonda esterna
1 = SI
temperatura visualizzata durante il normale funzionamento
0 = temperatura della parte superiore del serbatoio ACS
1 = temperatura della parte inferiore del serbatoio ACS
2 = setpoint di lavoro attivo
ritardo visualizzazione variazione temperature rilevate dalle sonde
tipo di backlight
0 = spento durante lo stato on e a bassa intensità luminosa i tasti attivi
1 = a bassa intensità luminosa durante lo stato on e ad alta intensità luminosa i tasti attivi
2 = ad alta intensità luminosa durante lo stato on e ad alta intensità luminosa tutti i tasti
REGOLATORE PRINCIPALE (COMPRESSORE)
differenziale del setpoint di lavoro
minimo setpoint di lavoro
massimo setpoint di lavoro
blocco della modifica del setpoint di lavoro (con la procedura indicata nel paragrafo 6.2) e delle fasce orarie (con la procedura indicata nel paragrafo 6.5)
1 = SI
PROTEZIONI DEL COMPRESSORE
ritardo accensione compressore dall’accensione dello strumento (3)
tempo minimo tra due accensioni consecutive del compressore (4)
durata minima dello spegnimento del compressore (4)
durata minima dell’accensione del compressore
durata dello spegnimento del compressore durante l’errore sonda parte superiore del serbatoio ACS (codice “Pr1”)contemporaneo all’errore sonda parte inferiore del serbatoio
ACS (codice “Pr2”) e viceversa; si veda anche C5
durata dell’accensione del compressore durante l’errore sonda parte superiore del serbatoio ACS (codice “Pr1”) contemporaneo all’errore sonda parte inferiore del serbatoio
ACS (codice “Pr2”) e viceversa; si veda anche C4
numero di ore di funzionamento del compressore al di sopra del quale viene segnalata la richiesta di manutenzione
0 = funzione assente
SBRINAMENTO
durata dello spegnimento della valvola di sbrinamento; si veda anche d3 (5)
0 = lo sbrinamento a intervalli non verrà mai attivato (potrà essere attivato solo in modo manuale)
temperatura esterna al di sotto della quale lo sbrinamento viene attivato
durata dell’accensione della valvola di sbrinamento; si veda anche d0
0 = lo sbrinamento non verrà mai attivato
durata del gocciolamento
stato del compressore durante l’asciugatura
0 = spento
1 = dipendente da SP e r0
durata minima dell’accensione del compressore all’attivazione dello sbrinamento affinchè questi possa essere attivato (8)
durata dell’asciugatura
ALLARMI DI TEMPERATURA
temperatura associata all’allarme di temperatura di minima (codice “AL”)
0 = temperatura della parte superiore del serbatoio ACS
1 = temperatura della parte inferiore del serbatoio ACS (6)
temperatura al di sotto della quale viene attivato l’allarme di temperatura di minima (codice “AL”); si vedano anche A0, A2 e A11
tipo di allarme di temperatura di minima (codice “AL”)
0 = allarme assente
1 = relativo al setpoint di lavoro (ovvero “setpoint di lavoro - A1”; considerare A1 senza segno)
2 = assoluto (ovvero A1)
temperatura associata all’allarme di temperatura di massima (codice “AH”)
0 = temperatura della parte superiore del serbatoio ACS
1 = temperatura della parte inferiore del serbatoio ACS (6)
temperatura al di sopra della quale viene attivato l’allarme di temperatura di massima (codice “AH”); si vedano anche A3, A5 e A11
tipo di allarme di temperatura di massima (codice “AH”)
0 = allarme assente
1 = relativo al setpoint di lavoro (ovvero “setpoint di lavoro + A4”; considerare A4 senza segno)
2 = assoluto (ovvero A4)
ritardo allarme di temperatura di minima (codice “AL”) dall’accensione dello strumento (3)
ritardo allarme di temperatura (codice “AL” e codice “AH”)
differenziale dei parametri A1 e A4

Buzzer di allarme: incorporato (nell’interfaccia utente).
Ingressi di misura: 3 (sonda parte superiore serbatoio ACS, sonda
parte inferiore serbatoio ACS e sonda esterna) per sonda NTC.
Ingressi digitali: 2 (alta pressione e bassa pressione) per contatto
normalmente aperto/normalmente chiuso (contatto pulito, 5 V 1 mA).
Campo di misura: da -40 a 105 °C (da -40 a 220 °F).
Risoluzione: 0,1 °C/1 °C/1 °F.
Uscite digitali: 4 relè:

• relè compressore: 16 A res. @ 250 VCA (contat-

to normalmente aperto)

• relè valvola di sbrinamento: 8 A res. @ 250

VCA (contatto normalmente aperto)

• relè resistenze: 30 A res. @ 250 VCA (contatto

normalmente aperto)

• relè ventilatore: da 16 A res. @ 250 VCA

(contatto in scambio).

La corrente massima consentita sui carichi è di 20 A.
Porta seriale: porta per la comunicazione con il sistema software di
set-up Parameters Manager o con quello di monitoraggio e supervisione
di impianti RICS (attraverso un’interfaccia seriale, via TTL, con protocol-
lo di comunicazione MODBUS) o con la chiave di programmazione
EVKEY.

PT • 25/12

Advertising