Analisi dell'aritmia e del tratto st – Welch Allyn Acuity 7.01 - User Manual Manuale d'uso

Pagina 137

Advertising
background image

Istruzioni per l’uso

Capitolo 10 Risoluzione dei problemi e manutenzione

133

Analisi dell'aritmia e del tratto ST

Tabella 14. Risoluzione dei problemi dell'analisi dell'aritmia e del tratto ST del sistema Acuity

Problema

Spiegazione

Alcune volte sembra
che l'analisi dell'aritmia
non venga eseguita.

AVVERTENZA Per garantire che il sistema Acuity rilevi i casi di aritmia, eseguire le
seguenti operazioni quando si collegano gli elettrodi ECG a un paziente:
1.Per un'analisi ottimale dell'aritmia, utilizzare un cavo ECG a 5 derivazioni. Se si

sceglie un cavo a 3 derivazioni si limita l'analisi dell'aritmia all'utilizzo di un'unica
derivazione.

2.Controllare il cavo ECG in caso di danni e sostituirlo se necessario.
3.Assicurarsi che gli elettrodi siano posizionati correttamente e che siano in buone

condizioni.

4.Assicurarsi che non si stia utilizzando una derivazione di monitoraggio con

complessi QRS bifasici.

5.Se il paziente viene monitorato con Propaq Encore e CS, selezionare una

derivazione per ECG 1 di ampiezza significativa. almeno 200 µV picco-picco. Se
l'ampiezza del complesso QRS del paziente è minore del doppio dell'onda P o T,
utilizzare una derivazione di monitoraggio diversa. Selezionare le derivazioni
preferite per l'analisi dell'aritmia per ECG2 ed ECG3.

Se si sostituisce o si rimuove un elettrodo, avviare il riapprendimento.

AVVERTENZA Per assicurarsi che l'analisi dell'aritmia venga eseguita, verificare
che la forma d'onda ECG sia visualizzata nella posizione ECG1 del monitor virtuale.

AVVERTENZA Se si attiva un ECG singolo in risposta a un falso allarme di aritmia
letale (dovuto ad esempio al blocco della branca del fascio o a una frequenza
irregolare) l'analisi dell'aritmia è limitata ad una sola derivazione. In genere l'analisi
con 3 derivazioni (attraverso un cavo a 5 derivazioni) fornisce prestazioni ottimali.

AVVERTENZA In alcuni ambienti clinici e in presenza di specifiche differenze
fisiologiche tra i pazienti, è possibile che il sistema Acuity non emetta allarmi in caso
di tachicardia ventricolare, fibrillazione ventricolare o asistolia. Ad esempio,
l'asistolia è definita come un'assenza di battiti rilevati per quattro o più secondi. Le
patologie del paziente in cui continuano a essere presenti indicazioni di attività
elettrica in assenza di un'adeguata funzione cardiaca potrebbero non essere
riconosciute come asistolia. Un artefatto, il movimento del paziente e altre
interferenze possono influire sulle prestazioni del sistema e generare una condizione
di allarme.

Durante il monitoraggio
di un neonato in
modalità neonatale,
tutti i pulsanti relativi
all'analisi dell'aritmia e
del tratto ST non sono
selezionabili.

Le opzione di analisi dell'aritmia e del tratto ST non devono essere utilizzate per i pazienti
neonatali.

Segnale disturbato o
debole dell'analisi ST

Verificare quanto segue:

Collegamento inadeguato degli elettrodi o dei fili delle derivazioni ECG

Segnali ECG a bassa ampiezza

Preparazione della pelle inadeguata

Posizionamento errato degli elettrodi

Elettrodi usurati, a secco o allentati

Derivazioni troppo vicine ad altri dispositivi elettrici che interferiscono con il segnale ECG

Se si sostituisce o si rimuove un elettrodo, avviare il riapprendimento. Vedere

“Per avviare il

riapprendimento dei battiti di riferimento di un paziente per l'analisi dell'aritmia e del tratto
ST”

a pagina 56.

Advertising