Miglioramenti della spirometria – Welch Allyn CP 100 Resting Electrocardiograph, CP100 CP200 - User Manual Manuale d'uso

Pagina 15

Advertising
background image

Aggiornamento alla versione software 2.5

13

Miglioramenti della spirometria

Opzione di spirometria CP 200
Accesso più veloce alle impostazioni della spirometria
Quando l’elettrocardiografo è nella modalità spirometria, il tasto Menu

apre

immediatamente il menu Impostazioni spirometria.

Regolazioni modalità PCP
Nella modalità PCP, la scala V/T è stata modifica in AUTO, in modo che la stampa PCP
si adatti a una sola pagina.

Pagina di commenti del medico
È ora possibile scegliere se i report relativi alla spirometria debbano includere una
pagina aggiuntiva vuota (con informazioni relative al paziente in alto) affinché il medico
possa aggiungervi i commenti.

Per determinare se la stampa dovrà essere stampata con il report nella modalità
spirometria, premere il tasto Menu

. Scegliere Impostazioni di stampa >

Commenti del medico > o No.

Correzione nel profilo Viljanen
Istruzioni d’uso per l’Opzione di spirometria CP 200 (mat. 703411) indicano che
la norma Viljanen supporta FEF25. Non è così: supporta invece FEF75.

Settaggi protocollo disabilitati
Quando è selezionato il protocollo spirometria (PCP, NIOSH, OSHA o SSD),
ora i suoi settaggi sono disabilitati nei menu dei settaggi. Questo cambiamento
evita una possibile confusione durante limpostazione.

Conformità ATS/ERS 2005
Il software è ora conforme alle linee guida ATS/ERS 2005.

Interruzione automatica prova
Il dispositivo ora s’interrompe automaticamente dopo aver soddisfatto i criteri ATS
di fine test. Non occorre premere il tasto Interrompi.

Capacità di disattivare “Anni/fumo” e “Pacch./giorno”
È ora possibile scegliere se visualizzare e stampare i campi “Anni/fumo” e
“Pacch./giorno”. Per attivare o disattivare questi campi, nella modalità spirometria,
premere il tasto Menu

. Scegliere Impostazioni dati paziente > Anni/fumo

o Pacch./giorno > On o Off.

Più norme supportate
Il software ora supporta queste ulteriori norme predittive: Roca 1986,
Hedenström 1986 – donne, Falaschetti 2004, Gore 1995, Forche II, Paoletti 1986,
Hibbert 1989, Wang 1993. Per informazioni dettagliate su queste norme, vedere
la tabella aggiornata nella pagina seguente.

Nota

Per i test spirometrici, la temperatura e la pressione atmosferica immesse devono essere comprese in questi

intervalli:

Temperatura: 10 – 40 C, 50 – 104 F

Pressione: 600 – 1100 mbar, 450 – 825 mmHg, 18 – 32 inHg, 60 – 110 kPa

Advertising