Pulizia e manutenzione – Leica Biosystems SM2010 R Manuale d'uso

Pagina 33

Advertising
background image

31

Leica SM2010 R

Durante il funzionamento lo strumento non richiede manutenzione.

Per preservare la funzionalità dello strumento il più a lungo possibile, Leica

raccomanda:

• Pulire lo strumento a fondo giornalmente.
• Lubrificare di tanto in tanto il cilindro dell'oggetto (vedi

Fig. 4

,

pagina 9

),

portalamette/lame e i morsetti portacampione (ad esempio dopo una

pulizia in un forno o con solventi) con l'olio n. 405.

• Far ispezionare lo strumento almeno 1 volta all'anno da uno dei nostri

tecnici autorizzati.

L'intervallo dipende da quanto venga sfruttato lo strumento.
• Stipulare un contratto di assistenza al più tardi alla scadenza del periodo

di garanzia. Informazioni più dettagliate possono aversi presso l'organiz-

zazione di assistenza tecnica competente Leica.

6. Pulizia e manutenzione

6.2 Avvertenze di manutenzione

Pulizia di strumento e superfici esterne

• Se necessario, le superfici esterne verniciate possono essere pulite con

un comune detergente non aggressivo o con dell'acqua saponata che

vanno poi rimossi con un panno umido.

• Per rimuovere residui di paraffina è possibile usare surrogati di xilolo

(ad esempio Roth Histol (della Roth, Karlsruhe), Tissue Clear (Medite),

Histo Solve (Shandon), olio di paraffina o un prodotto per la rimozione di

paraffina (Paragard della Polysciences).

• Per la pulizia della verniciatura si consigliano i comuni prodotti disponibili

sul mercato.

• Prima di essere riutilizzato, lo strumento deve essere del tutto asciutto.
• Le parti anodizzate (ad esempio i morsetti portacampione) possono essere

puliti anche con solventi.

Lo strumento può essere aperto per interventi di manutenzione o ri-

parazione solo da tecnici di manutenzione autorizzati.

Advertising