Whirlpool WH2011 A+E Manuale d'uso
Istruzioni per l ’uso

ISTRUZIONI PER L
’USO
I
1.
Maniglia.
2.
Chiusu
ra di sicurezza (ove prevista).
3.
Guarnizione.
4.
Sepa
ra
tore
(ov
e
pr
evi
sto).
5.
Tappo
del canale di
scolo
dell’acqua di sbrinamento.
6.
Pannello c
o
mandi.
7.
Gr
igli
a di
ve
ntil
azi
o
n
e
m
o
tor
e
l
ate
ra
le
.
8.
Bo
rdo s
u
perio
re.
9.
Condensato
re (posto
sul
retro)
INS
TALLAZIONE
•
Consultare il
capitol
o
“P
R
IMA
DI
US
AR
E I
L
PR
ODO
TTO
”.
•
Rimuovere i
l prodotto dall’imballo.
•
Rimuovere i
4
distanziali i
n
ser
iti t
ra
la
port
a e
il
pr
odotto.
•
Attenzione: due dei
quattr
o
distanziali devono essere
posti nell’apposita sede de
i supporti
in
plastica del
condensatore che è ubicat
a sul retro del prodotto.
Questo
accor
gimento è necessar
io per
ga
ra
ntir
e la
co
rr
etta
distanza del prodo
tto dalla parete.
•
Assic
u
ra
rsi c
h
e il
tappo del c
anale di sc
olo
dell’a
cqua
di
sb
rinam
e
nt
o (o
ve
p
revisto
) si
a corretta
m
ente po
sizio
n
at
o
(5)
.
•
Per
otte
ner
e
le massime pr
estazioni ed e
vitar
e danni
quando
si apre la porta del
prodotto,
manten
ere una
distanza di almeno 7 cm da
lla parete posteriore e uno
sp
azi
o
di 7 c
m
a og
ni
l
ato.
•
In
se
rir
e
gl
i a
cc
e
ss
o
ri (o
ve
pre
vi
sti
).
Messa in funzione del prodotto
•
La tem
p
era
tur
a del pr
odo
tto è gi
à stata
pr
erego
lata
in
fabbric
a
per il
funzionamento
alla
te
mper
atura
c
o
nsigli
ata di -18°C.
•
Collegare il pr
odotto.
•
Si
accende la
spia
ver
d
e (o
ve prev
is
ta).
•
Si
attiva
a
n
ch
e la
s
p
ia
ro
ss
a
(o
ve
previ
sta), i
n
quanto
a
ll’
interno
del prodo
tto
non è anco
ra
presente una tempe
ratura
suffic
ientem
e
nte fr
edda per ins
e
rir
e
gl
i ali
m
e
n
ti
. Ta
le spia
di
no
rm
a si
s
p
egne
e
n
tr
o le
s
e
i o
re suc
ce
ss
ive a
ll’a
vvi
am
ento.
•
Dopo aver collegato il pr
odotto
e ragg
iunto
la
temperatura corretta (è
nece
ssaria
circa un’ora, e la
porta durante questa
fase non si apr
e
),
a
ssicurarsi
che la
fu
nzion
e
di
con
g
elam
en
to
rapido
s
ia disins
erita
(la spia g
ialla,
ove prevista,
è spenta)
•
Ri
por
re gl
i al
im
enti
sol
o
quando l
a s
p
ia
r
o
ssa (o
ve previs
ta
)
si è spenta.
•
Essendo la guarnizione a tenuta,
non è possibile riaprire la
porta del
prodotto immediatam
ente do
po av
er
la
ch
iusa
.
E’ necessario att
e
ndere alcuni
mi
nuti pr
im
a di
ri
apr
ir
e
l
a
porta del
prodotto.
R
e
gol
a
zione della temperatura
Selezion
are la temperatura corre
tta attraverso
il termostato.
P
e
r r
e
go
la
re
la
tempe
ratura
del
prodotto, procedere come
segue:
•
Ruotare la manopola termostato
sul
la
p
o
si
zi
on
e
1 se s
i
deside
ra avere
una te
mper
atura
di conserv
azione me
no
fredda.
•
Ruo
tar
e la m
ano
pol
a term
o
stato
sull
a pos
izio
n
e 6
/
s
e
si
desid
e
ra avere
una t
e
mperatura
di conserv
azione più
fre
d
da.
•
In
ca
so
di
c
ar
ic
o
par
zia
le
, si
co
ns
igl
ia
di r
e
go
la
re
i
l
termostato su posizio
n
i più
b
asse
(verso la “E
”, quan
do
in
dic
ata
s
u
lla s
cal
a di
re
golazione del termostato)
.
Cl
a
ss
e
C
li
m
a
ti
ca
T.
A
m
b
. (°C
)
T. A
m
b. (°
F
)
SN
Da 10
a 32
Da 50 a 90
N
D
a 16
a 32
Da 61 a 90
ST
Da
16
a
38
Da 6
1
a
100
T
D
a
16
a
43
Da 6
1
a
110
1.
Termostato
di
rego
lazione
dell
a temper
atur
a.
2.
S
p
ia ro
ss
a (o
ve
p
re
v
ista
): quando si accende,
indica
che l
a temperatur
a i
n
ter
n
a del pr
odotto non è anc
o
ra
sufficientemen
te fredda.
3.
Spia verde
(ove
prevista)
:
q
u
an
do è accesa
, indi
ca
che i
l prodotto è i
n
funzione.
4.
P
u
lsante luminoso giallo/arancio
(o
ve p
revisto
):
ins
e
ri
sc
e/dis
ins
er
is
ce la
funzione di
congelam
e
nto
rapido.
Qu
ando è acceso
, indica c
h
e la funzio
n
e
di
congela
mento
rapi
do è atti
va
.
La configurazione del
pann
ello
comandi può variare
a
seconda dei
modelli.
PRIMA DI
USARE IL PRODOTTO
Il
prodotto che avete acqui
sta
to
è a
d
uso esc
lusi
vamente
domesti
co e per l
a co
nservazi
on
e di
al
im
enti
surg
el
ati
, il
co
n
ge
la
m
e
nto
di al
im
ent
i fr
es
ch
i e la
pr
odu
zi
o
ne di gh
ia
cc
io
.
La messa a terr
a
d
e
l prodotto
è obbligatoria a
termini
di legge.
Il fabbricante
dec
lina ogni r
e
sponsabilità per
even
tuali dann
i
sub
iti
da pers
on
e, an
im
ali o
cos
e
a
causa d
e
ll
a manca
ta
osserv
an
za
delle norme indi
cate.
1.
Dopo aver di
si
mbal
la
to il
pr
odotto, as
si
cura
rs
i c
h
e non
si
a danneggi
ato e che l
a
p
o
rta
si chiuda perfettamente e
che
la gu
arnizione non sia
de
fo
rm
at
a. Ev
entua
li da
nni
devono
es
sere com
uni
cati
al
ri
vendi
tore entro 24 ore
da
lla
c
o
n
se
gna
del pro
d
otto.
2.
Consigliamo di attendere
almeno due ore prima di
mettere
in
funz
ione il
pr
odo
tto, per dar modo al circuito
re
fr
ige
ra
n
te di
ra
ggi
unger
e una perfetta efficienza.
3.
Ac
certarsi
che l
’insta
lla
zi
one
e
i
l c
o
lleg
ame
n
to el
e
ttr
ico
si
an
o
eff
e
ttuati
da un tecnic
o qual
ifi
cato
secondo l
e
is
truzi
o
ni del
fabbr
ic
an
te e
i
n
c
o
n
for
m
ità
al
le
no
rm
e
loca
li sul
la s
ic
u
rezza.
4.
Pul
ir
e
l’
interno del
prodo
tto
prima di utilizz
arlo.
•
Pr
im
a
di
col
legar
e
il
prodo
tto
al
la
r
e
te el
ettr
ic
a, as
sic
u
rar
si
ch
e il
vo
lta
ggio
corri
sponda
all
e
indi
cazi
oni
forni
te s
u
lla
targhetta matricola posta
sul retro del
prodotto
.
•
I colleg
a
menti
elettr
ici devo
no essere conformi
alle
nor
m
ative locali
.
CONGELAMENTO D
E
GLI
ALIM
ENTI
P
reparazi
o
ne degli alimen
ti freschi
da congelare
•
Av
vo
lger
e e si
gil
la
re gl
i a
lim
enti
fr
es
ch
i da
congela
re in:
fog
li di a
llu
mini
o, pell
ic
ola
tras
parente, sa
cchetti
impermeabili di plastica, con
tenitori di polietilene con
cop
erchi
o
, purchè i
d
onei per a
lim
enti
da c
o
ngel
are.
•
Gli alimenti dev
o
no esse
re
fre
schi, matur
i e
d
e
lla
mi
gl
ior
e
qualità.
•
Frutta e v
e
rd
u
ra fresca de
vono esse
re
congelate per
quanto po
ssibile subito dopo
l
a racc
olta
, per cons
e
rva
re
in
tatte le sost
anze nutritive,
la
cons
is
tenza
, il
col
ore e il
gusto
di ta
li al
imenti.
•
La
sc
ia
r se
mpr
e
r
affre
ddar
e
gli
a
lim
e
n
ti c
aldi
pr
im
a di
in
trodurli nel prodotto.
Cong
elamento degli alimenti
fres
chi
•
Co
llo
ca
re
gl
i a
lim
enti
da
congelare a dirett
o contatto con
le
pa
re
ti v
e
rt
ic
ali de
l
pr
odo
tto
:
A)
- al
im
enti
da co
ng
el
ar
e,
B)
- alim
enti già congelati.
•
Evi
ta
re di
si
ste
m
ar
e gli
al
im
e
n
ti
da congelare a di
retto con
tatto
co
n gli alimenti g
ià congelati.
•
Per ottenere un migliore e più
rapido congelament
o, dividere
gli
al
im
enti
in pi
cco
le por
zioni
;
questo a
ccorgi
mento s
arà util
e anche a
l mo
mento
dell’u
tilizzo dei cib
i co
n
gelati.
1.
Almeno 24 ore prima di proce
dere al congelamen
to
di
ci
bi fr
es
ch
i ne
l
pr
odo
tto
,
premere il pulsan
te di
conge
la
m
ento ra
pi
do. Pe
r i
pr
odotto non dotati di tale
puls
an
te, re
gola
re i
l te
rm
ost
ato s
u
lla pos
izione
.
2.
Inserire il
cibo da
congela
re e tenere chiusa
la
porta
del
prodotto per 24
ore. Tra
scorso tale periodo
di
tempo,
d
isinserire la f
unz
ion
e
di cong
elamento rapido (ove previsto).
A
B
CONSE
R
VAZION
E DEGLI ALIMEN
TI
Consultare la ta
bella sul prodotto
(ove
pre
v
is
ta)
.
Classificazione degli alimenti
congelati
Riporr
e e classificare
gli
alimenti congelati;
si
co
ns
iglia
di indic
are la
data di
co
nservazione
sulle confezioni,
per
garantire un consumo
punt
uale entro la
sc
adenza
.
Consigli per
la
conservazione deg
li
alimenti surgelati
Al
momento dell
’a
cquis
to di
ali
m
enti s
u
rgela
ti, a
ccerta
rsi
che:
•
La
co
nfe
zi
o
ne s
ia
inta
tta
, po
ic
hé
l’a
lim
ento
i
n
co
nte
n
ito
ri
danneggi
ati
può
es
sers
i deteri
ora
to. Se una
confezione è
go
nfia
o pr
es
enta
m
acc
hi
e di
um
idit
à, s
igni
fi
ca c
h
e
il
prodotto non è sta
to
conservato
nel
le condi
zio
n
i otti
mal
i
e può aver subi
to un ini
zi
o
di s
congela
mento.
•
Ac
quis
tare gl
i a
lim
enti
sur
gel
ati
per ul
timi
e us
ar
e bo
rs
e
termiche
per il trasporto.
•
A
p
pe
na
a c
asa
, po
rre
im
m
e
di
ata
m
ent
e
gli
al
im
en
ti
sur
gel
ati
nel
pro
d
o
tto
.
•
Evitar
e o ri
durr
e al
mini
mo l
e
var
ia
zioni
di
tempera
tura
.
R
is
p
etta
re la
data di
sc
adenza r
ipor
tata
sull
a c
o
nfezi
o
ne.
•
Segui
re s
e
m
p
re
le
is
tru
zi
o
ni s
u
ll’i
m
b
al
lo
per
la
co
nservazi
one degl
i a
lim
enti
congel
ati.
Nota:
Cons
um
are im
me
diat
amente gli alimenti scongelati o
parzialmente scongelati.
No
n
co
ng
e
lare
di nu
ov
o un
al
imento scongelato,
eccetto
nel caso in cui
ta
le
al
imento sia utilizzato per prepar
are
un
p
iatto
che
ne
p
rev
ed
a l
a
cottura.
Una
vo
lta cotto,
l’alimento può
e
sse
re
d
i
nu
ovo
con
g
elat
o.
In caso di interruzione pr
olungata dell’elettri
c
ità:
•
Non aprire la
porta
del
pr
odotto se non
per
posizionare gli accumulatori
di fredd
o
(
o
v
e
previsti)
sopra i cibi
cong
elati sul lato destro e sinistro
del
p
rod
otto
. I
n
qu
e
sto modo, sarà possibile
ra
llentare
la velocità di incr
emento della temperatura.
ME
S
I
CIBO