Utilizzo, Suggerimenti per la conservazione degli alimenti – Whirlpool WME36962 X Manuale d'uso
Pagina 5

61
2.11. SISTEMA DI ILLUMINAzIONE A LED*
Il sistema di illuminazione all'interno del frigorifero utilizza una
luce LED, che garantisce al contempo un'illuminazione più
efficace e un ridotto consumo energetico.
Qualora la luce LED non dovesse funzionare, rivolgersi al
Servizio Assistenza per la sostituzione.
Importante:
la luce all'interno del comparto frigorifero si accende
quando si apre la porta del frigorifero. Se la porta viene
lasciata aperta per più di 10 minuti la luce si spegnerà
automaticamente.
3. UTILIZZO
3.1. AUMENTO DELLA CAPACITÀ DI CONSERvAZIONE
DEL FRIGORIFERO
Per aumentare la capacità di conservazione è possibile
rimuovere il “CASSETTO ZERO GRADI”*
In questo caso, procedere come segue:
• Spegnere il contenitore.
• Estrarre il cassetto e il ripiano in plastica bianco sotto il
contenitore.
Nota: non è possibile rimuovere il ripiano superiore e il
supporto laterale.
Per riattivare il funzionamento del “Cassetto Zero gradi”,
assicurarsi di riposizionare il ripiano in plastica bianco sotto
il contenitore, prima di inserire il cassetto e riattivare la
funzione. Per ottimizzare
il consumo di energia, si
consiglia di disattivare il
“Cassetto Zero gradi” e di
rimuoverlo.
3.2. NOTE
• Non ostruire l'uscita dell'aria (sulla parete posteriore
interna dell'apparecchio) con alimenti.
• Se il congelatore è dotato di un deflettore, è possibile
rimuoverlo per sfruttare al massimo il volume di
conservazione.
• È possibile rimuovere tutti i ripiani, deflettori e cestelli
estraibili.
• Le temperature interne dell'apparecchio dipendono dalla
temperatura ambiente, dalla frequenza di apertura delle
porte e dal punto in cui viene collocato l'apparecchio.
Questi fattori devono essere presi in considerazione
quando si imposta il termostato.
• Se non diversamente indicato, gli accessori
dell'apparecchio non sono adatti al lavaggio in
lavastoviglie.
• Utilizzare la funzione Display intelligente quanto più
spesso possibile.
4. SUGGERIMENTI PER LA CONSERVAzIONE DEGLI ALIMENTI
Il frigorifero è ideale per la conservazione di piatti pronti,
alimenti freschi e conservati, latticini, frutta e verdura e
bevande.
4.1. vENTILAZIONE
• La circolazione naturale dell'aria nel comparto frigorifero
crea zone con temperature diverse. La zona più fredda
è quella direttamente sopra i cassetti per la verdura e
accanto alla parete posteriore. La zona meno fredda è
quella nella parte anteriore superiore del comparto.
• Una ventilazione insufficiente provoca un aumento del
consumo energetico e una riduzione delle prestazioni del
frigorifero.
4.2. MODALITÀ DI CONSERvAZIONE DI ALIMENTI
FRESCHI E BEvANDE
• Utilizzare contenitori di metallo, alluminio, vetro e plastica
riciclabile e avvolgere gli alimenti con una pellicola
trasparente.
• Utilizzare sempre contenitori chiusi per i liquidi e per
gli alimenti che potrebbero emettere odori o essere
contaminati da odori o aromi oppure coprirli.
• Gli alimenti che emettono un notevole quantitativo di gas
etilene e quelli sensibili a questo gas, come frutta, verdura
e insalata, dovrebbero sempre essere separati o avvolti
in modo da non ridurne la durata di conservazione; ad
esempio non conservare i pomodori assieme a kiwi o cavoli.
• Non ammassare gli alimenti per consentire una
sufficiente circolazione dell'aria.
• Per evitare la caduta delle bottiglie, utilizzare il
portabottiglie (disponibile in modelli selezionati).
• Nel caso di ridotte quantità di alimenti da conservare
nel comparto frigorifero, consigliamo di utilizzare i ripiani
sopra il cassetto della frutta e verdura in quanto è la zona
più fredda del comparto.
*Disponibile solo su modelli selezionati. Consultare la GUIDA RAPIDA INTRODUTTIVA per verificare se la funzione è attualmente disponibile sul modello
acquistato.