Gestione dei dati, Controllo dei dati delle preselezioni mcacc – Pioneer VSX-LX60 Manuale d'uso
Pagina 48

08
48
It
1
Selezionare ‘FULL BAND PHASE CTRL’ dal menu
System Setup.
Se questa schermata non è già visualizzata, vedere
Impostazioni del ricevitore dal menu System Setup sopra.
2
Selezionare un’opzione e premere ENTER.
•
Measurement – Tara e corregge le caratteristiche di
frequenza-fase dei vari diffusori.
•
Group Delay View – Le caratteristiche originali del
ritardo di gruppo dei diffusori tarati e le
caratteristiche obiettivo possono venire visualizzate
graficamente nei display OSD.
3
Se è stato selezionato ‘Measurement’, premere
ENTER.
Al termine della misurazione Full Band Phase Control,
sarà possibile selezionare
Group Delay View per
visualizzare i risultati sullo schermo.
4
Se si è scelto ‘Group Delay View’, potete
controllare il grafico che mostra le caratteristiche di
ritardo di gruppo. Al termine, premere RETURN.
1
Il risultato visualizzato dipenderà dall’impostazione
scelta nella schermata
Measurement (punto 2
precedente). Utilizzare
/ per selezionare il canale da
controllare.
2
Gestione dei dati
Questo sistema consente di memorizzare un massimo di
sei preselezioni MCACC, in modo da tarare il sistema per
diverse posizioni di ascolto (o regolazioni di frequenza
per la stessa posizione di ascolto).
3
Sarà così possibile
scegliere l’impostazione più adatta al tipo di fonte in fase
di ascolto e all’attuale posizione di ascolto (ad esempio,
guardare un film dal divano o riprodurre un videogioco
vicino al televisore).
Da questo menu è possibile controllare le impostazioni
correnti, copiare da una preselezione a un’altra,
denominare le preselezioni per facilitarne
l’identificazione e cancellare quelle non più necessarie.
1
Selezionare ‘Data Management’ dal menu System
Setup.
Se questa schermata non è già visualizzata, vedere
Impostazioni del ricevitore dal menu System Setup sopra.
2
Selezionare l’impostazione da modificare.
•
MCACC Data Check – Controllare le impostazioni
relative a una qualsiasi preselezione MCACC
utilizzando il display OSD (vedere
Controllo dei dati
delle preselezioni MCACC di seguito).
•
Memory Rename – Denominare le preselezioni
MCACC per facilitarne l’identificazione (vedere
Ridenominazione delle preselezioni MCACC di
seguito).
•
MCACC Memory Copy – Copiare le impostazioni da
una preselezione MCACC a un’altra (vedere
Copia dei
dati delle preselezioni MCACC di seguito).
•
MCACC Memory Clear – Cancellare le preselezioni
MCACC che non sono più necessarie (vedere
Cancellazione delle preselezioni MCACC di seguito).
•
Output PC – Per maggiori informazioni in proposito,
vedere
Collegamento di un PC per l’uscita Advanced
MCACC a pagina 63.
Controllo dei dati delle preselezioni MCACC
Dopo avere completato
Impostazione automatica del
suono surround (MCACC & Full Band Phase Control) a
pagina 8 o
MCACC automatico (per utenti esperti) a
pagina 39, è possibile controllare le impostazioni tarate
utilizzando il display OSD.
Nota
1 Quando il proprio PC è collegato a questo ricevitore, le caratteristiche originali del ritardo di gruppo dei diffusori tarati e le caratteristiche corrette del
ritardo di gruppo possono venire visualizzare in 3 dimensioni nel PC.
2 Il subwoofer viene escluso dalla correzione. Il super tweeter della gamma delle altissime frequenze viene anch’esso escluso. Inoltre, i diffusori
teoricamente non influenzati dal ritardo di gruppo (diffusori a tutta gamma, ad esempio), vengono anch’essi esclusi dalla correzione. Dato che la taratura
comporta l’uso di caratteristiche spaziali, potreste ottenere risultati diversi dopo aver alterato l’ambiente di ascolto ed i diffusori usati.
1 . Au t o M C AC C
2 . S u r r B a ck S y s t e m
3 . M a nu a l M C AC C
4 . F U L L BA N D P H A S E C T R L
5 . D a t a M a n ag e m e n t
6 . M a nu a l S P S e t u p
7 . I n p u t S e t u p
8 . O t h e r S e t u p
: E x i t
S y s t e m S e t u p M E N U
DV D / L D
- 5 5 . 0 dB
: R e t u r n
a . M e a s u r e m e n t
b . G ro u p D e l ay V i ew
4 . F U L L BA N D PA S E C T R L
DV D / L D
- 5 5 . 0 dB
E N T E R : N ex t
: C a n c e l
F U L L BA N D P H A S E C T R L
M e a s u r e m e n t
[
S TA RT
]
4 a . M e a s u r e m e n t
DV D / L D
- 5 5 . 0 dB
E N T E R : S t a r t
4 a . M e a s u r e m e n t
DV D / L D
0 . 0 dB
E N T E R : S t a r t
N ow A n a ly z i n g …
( 5 / 5 )
F U L L BA N D P H A S E C T R L
D e l ay C h e ck
[
OK]
G ro u p D e l ay
[
]
: C a n c e l
4 b . G ro u p D e l ay V i ew
DV D / L D
ms
- 5 5 . 0 dB
O r i g i n a l & Ta rg e t
C h a n n e l
F ro n t
: R e t u r n
Hz
T g t
O r g
^
^
^
Caratteristiche obiettivo
dopo la correzione
Caratteristiche originali
dei diffusori tarati
3 A questo scopo è possibile procedere come descritto
Impostazione automatica del suono surround (MCACC & Full Band Phase Control) a pagina 8 oppure
in
MCACC automatico (per utenti esperti) a pagina 39. Queste procedure dovrebbero essere già state completate entrambe.
1 . Au t o M C AC C
2 . S u r r B a ck S y s t e m
3 . M a nu a l M C AC C
4 . F U L L BA N D P H A S E C T R L
5 . D a t a M a n ag e m e n t
6 . M a nu a l S P S e t u p
7 . I n p u t S e t u p
8 . O t h e r S e t u p
: E x i t
S y s t e m S e t u p M E N U
DV D / L D
- 5 5 . 0 dB
: R e t u r n
5 . D a t a M a n ag e m e n t
DV D / L D
- 5 5 . 0 dB
a . M C AC C D a t a C h e ck
b . M e m o r y R e n a m e
c . M C AC C M e m o r y C o py
d . M C AC C M e m o r y C l e a r
e . O u t p u t P C
VSX_LX60LX70_It.book Page 48 Tuesday, June 5, 2007 1:34 PM