Xerox DocuColor 7000AP-8000AP con Xerox CX Print Server-14916 Manuale d'uso
Pagina 329

Glossario
321
RIP (processo)
Configurazione hardware e software utilizzata con dispositivi di
uscita per convertire un’immagine basata su vettore in un’immagine
raster (bitmap). Vedere anche Raster e Disegno vettoriale.
Risoluzione
Il numero di pixel o punti per unità di misurazione lineare.
Ad esempio, i pixel per millimetro su un display o il punti per
pollice o per millimetro su pellicola o carta. La risoluzione
solitamente descrive lo stesso numero di pixel sugli assi verticale
e orizzontale, ad esempio un millimetro quadrato con una
risoluzione di 12 contiene 144 pixel. Più alta è la risoluzione,
più dettagli dell’immagine vengono registrati e più grande sarà
la dimensione del file digitale.
Risoluzione di output
Il numero di punti di immagine separati (spots) che un dispositivo
è fisicamente in grado di scrivere, espresso in linee per millimetro
o linee per pollice. Nota anche come risoluzione di esposizione
e risoluzione del plotter.
Ritaglio
Lo si esegue per eliminare porzioni di un’illustrazione o di una
fotografia, rendendo il resto più chiaro, interessante o adatto
al layout.
Saturazione
L’intensità (densità cromatica o purezza) di un colore.
Scala di grigi
Progressione di sfumature grige dal bianco al nero. Digitalmente,
le immagini con scala di grigi hanno fino a 256 livelli di grigio.
Vedere anche Immagine 8 bit/1 byte.
Screen ruling
La densità di punti di un retino a mezzetinte, solitamente misurata
in linee per pollici (lpi); denominata anche frequenza lineare, raster
o rete.
SEF (short edge first)
Orientamento delle pagine all’interno di una stampante in base al
quale le pagine vengono inviate alla stampante con il bordo corto
inserito per primo.
Segnatura
Un foglio stampato piegato in 4, 8, 16 o 32 pagine in modo da
formare la sezione di un libro o di un opuscolo. Denominata anche
modulo. Per segnatura si intende anche il foglio stampato piatto che
successivamente sarà piegato.