Spiegazione dei termini, Spiegazione dei termini al tr o, Bilanciamento automatico del bianco – Panasonic VDRD250EG Manuale d'uso
Pagina 161: Bilanciamento del bianco

Spiegazione dei termini
Al
tr
o
161
LSQT1016
Spiegazione dei termini
Bilanciamento automatico
del bianco
La regolazione del bilanciamento del bianco
consente di individuare il colore esatto della
luce e di regolarne l’impostazione, in modo che
il bianco sia della massima purezza. Nell’unità
viene determinata la tonalità della luce che
passa attraverso l’obiettivo e il sensore del
bilanciamento del bianco e vengono scelte
le condizioni di registrazione e l’impostazione
della tonalità più adatta.
Questa operazione è chiamata regolazione
automatica del bilanciamento del bianco.
Tuttavia, poiché nell’unità vengono
memorizzate le informazioni sul colore bianco
solo con certe sorgenti luminose,
la regolazione automatica del bilanciamento
del bianco non funziona in caso di sorgenti
luminose di diverso tipo.
Nell’illustrazione in alto è mostrato l’intervallo
operativo del bilanciamento del bianco
automatico.
1) Intervallo effettivo per la regolazione
automatica del bilanciamento del bianco su
questa unità
2) Cielo azzurro
3) Cielo nuvoloso (pioggia)
4) Schermo TV
5) Luce solare
6) Luce fluorescente bianca
7) Lampada alogena
8) Lampada a incandescenza
9) Alba o tramonto
10) Luce di candela
Al di fuori dell’intervallo effettivo per la
regolazione automatica del bilanciamento del
bianco, l’immagine assume una dominante
rossa o blu. Anche entro tale intervallo può
accadere che la regolazione automatica del
bilanciamento del bianco non funzioni
correttamente per la presenza di svariate fonti
di luce. Quando la luce non rientra
nell’intervallo effettivo per la regolazione
automatica del bilanciamento del bianco,
utilizzate la modalità di regolazione manuale.
Bilanciamento del bianco
A seconda della sorgente luminosa le immagini
riprese dall’unità possono assumere una
tonalità bluastra o rossastra. Per evitare tale
fenomeno, regolate il bilanciamento del bianco.
La regolazione del bilanciamento del bianco
determina la tonalità del colore bianco sotto
le diverse sorgenti luminose. Essendo in grado
di riconoscere qual’è il colore bianco se la
sorgente luminosa è il sole e qual’è invece se
la sorgente è una lampada a fluorescenza,
l’unità è in grado di regolare il livello del bianco
rispetto agli altri colori.
Poiché il bianco è il colore di riferimento per
tutti i colori (contribuisce a creare la luce),
l’unità è in grado di registrare immagini con
tonalità più naturali quando rileva la giusta
tonalità del bianco.
10 000K
9 000K
8 000K
7 000K
6 000K
5 000K
4 000K
3 000K
2 000K
1 000K
2)
1)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
LSQT1016(ITA).book 161 ページ 2006年1月30日 月曜日 午後5時28分