Precauzioni – Sony MHC-GT555 Manuale d'uso
Pagina 40

40
IT
DEVICE ERROR:
Il dispositivo USB
non è stato riconosciuto o si è collegato
un dispositivo sconosciuto (pagina 37).
DEVICE FULL:
Lo spazio sul
dispositivo USB è esaurito.
FATAL ERROR:
Il dispositivo USB è
stato rimosso durante il trasferimento o
la cancellazione e può esser stato
danneggiato.
FOLDER FULL:
Non è possibile
trasferire dati in un dispositivo USB
perché il numero delle cartelle ha
raggiunto il massimo.
NO STEP:
Tutti i passi programmati
sono stati cancellati.
NO TRACK:
Il sistema non contiene file
riproducibili.
NOT IN USE:
Si è tentato di eseguire una
funzione non possibile nelle proprie
circostanze.
NOT SUPPORTED:
Il dispositivo USB
collegato non è compatibile o il
dispositivo USB è collegato al sistema
via un hub.
OVER CURRENT:
È stata rilevata
corrente eccessiva.
PROTECTED:
I dispositivoUSB è
protetto dalla scrittura.
PUSH STOP:
Si è tentata un’operazione
eseguibile solo a sistema inattivo.
REC ERROR:
Il trasferimento non
inizia, si ferma a metà o comunque non
termina (pagina 36).
REMOVED:
Il dispositivo USB è stato
rimosso.
STEP FULL:
Si è tentato di
programmare più di 25 brani.
TRACK FULL:
Non è possibile
trasferire dati in un dispositivo USB
perché il numero dei file ha raggiunto il
massimo.
USB READING:
Il sistema sta leggendo
informazioni dal dispositivo USB.
Alcuni pulsanti non sono disponibili.
Precauzioni
Dischi che POSSONO essere
riprodotti su questo sistema
• AUDIO CD
• CD-R/CD-RW (dati audio/file MP3)
Dischi che NON POSSONO essere
riprodotti su questo sistema
• CD-ROM
• I file di CD-R/CD-RW non registrati nel
formato AUDIO CD o in quello MP3
conformi al formato di espansione, ISO 9660
Level 1 /Level 2
• CD-R/CD-RW registrati in multisessione la
cui sessione non è stata “chiusa”.
• I CD-R/CD-RW di qualità scadente, i CD-R/
CD-RW graffiati o sporchi, o i CD-R/CD-RW
registrati con un registratore non compatibile
• I CD-R/CD-RW non finalizzati
correttamente.
• I dischi contenenti file non MPEG 1 Audio
Layer-3 (MP3)
• Dischi di forme irregolari (ad esempio, cuore,
quadrato, stella)
• I dischi che portano nastro adesivo, carta o
etichette.
• Dischi a noleggio o usati su cui sono applicati
adesivi con la colla che si estende oltre i bordi
• Dischi con etichette stampate con inchiostri,
che risultano appiccicosi al tocco
Note sui dischi
• Prima di riprodurre i dischi, pulirli con un
panno pulito passandoli dal centro verso i
bordi.
• Non usare solventi come benzina, diluenti,
pulitori reperibili in commercio o spray
antistatica per dischi in vinile.
• Non esporre i dischi alla luce solare diretta o a
fonti di calore, quali condotti di aria calda, né
lasciarli in un’auto parcheggiata al sole.