Per cambiare il modo di riproduzione – Sony MHC-GT555 Manuale d'uso
Pagina 24

24
IT
Per cambiare il modo di
riproduzione
Premere PLAY MODE più volte mentre
il dispositivo USB è fermo.
Potete scegliere
– La riproduzione normale (tutti i file
della cartella del dispositivo USB)
(“
” si illumina).
– La riproduzione normale (tutti i file
del dispositivo USB) (“
”, “SHUF”
e“PGM” si spengono).
– Riproduzione casuale (“SHUF” o “
SHUF” si illumina).
– Riproduzione programmata (“PGM” si
illumina).
Note sul dispositivo USB
• Non è possibile cambiare il modo di
riproduzione durante la riproduzione.
• L’inizio della riproduzione può richieder
tempo se:
– la struttura gerarchica di cartelle è
complessa.
– il volume di dati è grande.
• Quando viene inserito un dispositivo USB,
il sistema legge i file contenuti in quel
dispositivo USB. Se il dispositivo USB
contiene molte cartelle o file, la lettura del
contenuto del dispositivo USB può richiedere
molto tempo.
• Non collegare il sistema ed il dispositivo USB
via un hub USB.
• Con alcuni dispositivi USB, l’esecuzione di
un’operazione da parte del sistema può
richiedere qualche tempo.
• Se il sistema viene spento durante la ripresa
della riproduzione, quando il sistema viene
riacceso, la riproduzione inizia dall’inizio del
file audio.
• Questo sistema non supporta necessariamente
tutte le funzioni di un dispositivo USB.
• L’ordine di riproduzione del sistema può
essere leggermente differente da quello del
lettore di musica digitale.
• Non salvare file di tipo diverso o cartelle non
necessarie su di un dispositivo USB.
• Le cartelle che non contengono file audio
vengono saltate.
• Il numero massimo di file audio e cartelle
su di un dispositivo USB che possono
venire riconosciute da questo sistema è
999 (compresa quella “ROOT” e quella
“MUSIC”). Il numero massimo di file audio e
cartelle dipende dal tipo di file e dalla struttura
gerarchica delle cartelle.
• Il sistema può riprodurre file audio dei
seguenti formati:
– File MP3 con estensione “.mp3”.
– File AAC con estensione “.m4a”.
– File Windows Media Audio (WMA) con
estensione “.wma”.
Se i file audio possiedono un’estensione ma
non sono del formato corrispondente, il
sistema può produrre rumore o funzionare
male.
• La compatibilità con tutti i file MP3, AAC o
WMA, i dispositivi di registrazione ed i
supporti non può venire garantita. I dispositivi
USB non compatibili possono produrre
rumore o audio che si interrompe, oppure non
venire riprodotti affatto.
• Non potete cancellare i file audio e le cartelle
nella modalità di riproduzione casuale o
programmata.
• Se la cartella da cancellare non contiene file
MP3/AAC/WMA o contiene sottocartelle,
questi non vengono cancellati.
• L’impostazione della riproduzione
programmata viene cancellata eseguendo la
cancellazione.