Seleziona e modifica una impostazione predefinita – HP Display professionale Z27x HP DreamColor Manuale d'uso

Pagina 67

Advertising
background image

NOTA:

Se si utilizza la soluzione di calibrazione HP DreamColor, assicurarsi di ruotare il filtro di

luce ambientale in modo che non sia d'intralcio prima di utilizzare lo strumento. Per altri strumenti,
assicurarsi di rimuovere il copri lenti prima della calibrazione.

A seconda dello strumento utilizzato, la calibrazione può richiedere da alcuni minuti e mezz'ora. Lo
schermo visualizzerà una serie di colori durante il processo di calibrazione, quindi visualizzerà un
messaggio di completamento della calibrazione al termine della calibrazione.

Seleziona e modifica una impostazione predefinita

Questa opzione consente di scegliere lo spazio colore per calibrare e modificare il gamut, il punto del
bianco, la gamma e i target di luminanza. Questa è la procedura consigliata se si desiderano
modificare le impostazioni predefinite dello spazio colore dalla loro configurazione di fabbrica

Quando si seleziona questa opzione, essa verrà presentata con una serie di schermi dai quali è
possibile scegliere i target di calibrazione desiderati. Ogni schermo consente di selezionare tra una
serie di opzioni standard, come documentato qui di seguito. Se si desidera creare un set
personalizzato di target di calibrazione, utilizzare l'opzione StudioCal XML, documentata nella guida
per l'utente avanzato Z27x.

È possibile selezionare le seguenti opzioni standard:

Gamut di colori

sRGB /. BT. 709: il gamut di colori standard per le attività di elaborazione generali e i video
ad alta definizione (HD)

AdobeRGB: questo gamut è spesso usato da fotografi professionisti e ha una gamut verde
esteso rispetto all'sRGB

BT.601: il gamut di colori standard per i video a definizione standard (SD) NTSC e PAL

BT.2020: il gamut di colori aspirazionali per la televisione a ultra alta definizione (UHD or
4K) destinata al consumatore

DCI P3: il gamut di colori standard per la proiezione cinema digitale

Punto del bianco

D65: il punto del bianco standard per uso generale, incluse arti grafiche, fotografia e
produzione televisiva/post-produzione SD, HD e UHD; utilizzato anche in alcuni flussi di
lavoro di cinema digitale

D50: il punto del bianco standard per il settore della stampa tradizionale e della pre-stampa

D55: il punto del bianco standard per il tradizionale lavoro con pellicole

DCI-P3: il punto del bianco standard per i flussi di lavoro di cinema digitale basati su DCI.

Gamma

2,2: la gamma standard per applicazioni generali

2,4: la gamma standard per le applicazioni video in stanze parzialmente oscurate

Introduzione alla calibrazione del colore

59

Advertising