Controllo della tensione del filo, Nota – Brother PR-1000 Manuale d'uso
Pagina 70

SEMINARIO DI RICAMO ————————————————————————————————————————————————————————————————————
68
12. Controllo della tensione del filo
Controllare il ricamo per verificare se è stato cucito con la tensione del filo corretta. Se la tensione del filo
non è regolata correttamente, la cucitura potrebbe risultare irregolare e il tessuto arricciato.
■ Tensione del filo corretta
Sul rovescio del tessuto, il filo della spolina deve
essere circa un terzo dell’ampiezza del punto.
1 Diritto
2 Rovescio
Se il ricamo risulta come illustrato sotto, la
tensione del filo non è corretta. Correggere la
tensione del filo.
1 Diritto
2 Rovescio
La tensione del filo superiore è eccessiva e
rende visibile il filo inferiore dal diritto del
tessuto.
Allentare la manopola di tensione ruotandola in
senso antiorario.
1 Diritto
2 Rovescio
La tensione del filo superiore non è sufficiente e
causa l’allentamento del filo superiore, dei
blocchi del filo e dei nodi sul lato diritto del
tessuto.
Stringere la manopola di tensione ruotandola in
senso orario.
(Per i dettagli relativi alla regolazione della
tensione del filo, consultare “Regolazione della
tensione del filo” a pagina 122.)
Nota
● In questo seminario, la tensione del filo è
stata controllata dopo la conclusione del
ricamo. In genere, tuttavia, occorre
interrompere temporaneamente il ricamo
e controllare la tensione del filo dopo i
primi 100 punti di ogni colore cuciti con
ogni barra dell’ago.
● Il ricamo finale potrebbe non risultare
come aspettato, a causa del tipo o dello
spessore del tessuto cucito, oppure a
causa del materiale stabilizzatore
utilizzato. Prima di iniziare il lavoro
effettivo, eseguire un ricamo di prova.
Promemoria
● Nei motivi di ricamo incorporati, si
utilizza un motivo per il controllo della
tensione del filo. Per i dettagli, consultare
“Controllo della tensione del filo di motivi
incorporati” a pagina 245.