Esecuzione dei ricami passo dopo passo – Brother Innov-is 1200 Manuale d'uso

Pagina 145

Advertising
background image

144

RICAMO

— — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — —

Esecuzione dei ricami passo dopo passo

Le operazioni principali per eseguire un ricamo sono le seguenti.

1

Applicazione del piedino

premistoffa

Montare il piedino per ricamo “Q”.

Per i dettagli relativi all'applicazione del piedino per ricamo, consultare

la parte “Applicazione del piedino per ricamo” (pagina 145).

2

Controllo dell’ago

Utilizzare un ago che corrisponda al tessuto.

Per i dettagli relativi alla sostituzione dell'ago, consultare la parte “Sosti-

tuzione dell’ago” (pagina 40).

3

Applicazione dell'unità per

ricamo

Montare l'unità per ricamo.

Per i dettagli relativi all'applicazione dell'unità per ricamo, consultare la

parte “Applicazione dell’unità per ricamo” (pagina 148).

4

Sostituzione

dell’alloggiamento della

spolina

Quando si utilizzano altri tipi di filo della spolina per ricamo, utilizzare

l’alloggiamento della spolina alternativo opzionale (indicazione rosa).

Per i dettagli relativi alla sostituzione dell’alloggiamento della spolina,

consultare la parte “Pulizia della guida” (pagina 180).

5

Impostazione del filo della

spolina

Per il filo della spolina, avvolgere il filo della spolina per ricamo e collo-

carlo in posizione.

Per i dettagli relativi al filo della spolina, consultare la parte “Avvolgi-

mento/installazione della spolina” (pagina 23).

6

Preparazione del tessuto

Applicare un materiale stabilizzatore al tessuto e inserirlo nel telaio per

ricamo.

Per i dettagli relativi alla preparazione del tessuto, consultare la parte

“Preparazione del tessuto” (pagina 151).

7

Applicazione del telaio per

ricamo

Applicare il telaio per ricamo all’unità per ricamo.

Per i dettagli relativi all'applicazione del telaio per ricamo, consultare la

parte “Applicazione del telaio per ricamo” (pagina 155).

8

Selezione del motivo

Selezionare uno schema di ricamo.

Per i dettagli relativi agli schemi di ricamo, consultare la parte “Sele-

zione degli schemi di ricamo” (pagina 157).

9

Controllo del layout

Controllare e regolare le dimensioni e la posizione del ricamo.

Per i dettagli relativi alla regolazione del layout, consultare la parte

“Regolazione del layout” (pagina 169).

10

Impostazione del filo per

ricamo

Impostare il filo per ricamo secondo il motivo.

Per i dettagli relativi all’impostazione del filo, consultare la parte “Infila-

tura superiore” (pagina 29).

Advertising