HT instruments SOLAR300N Manuale d'uso

Pagina 188

Advertising
background image

SOLAR300 - SOLAR300N

IT - 186

Esito visualizzato SI (correz. “T.mod” o “T.env”)
Lo strumento fornisce un esito complessivo positivo in accordo alla Guida CEI 82-25, se,
nell’insieme dei campioni rilevati durante il collaudo, ne esiste almeno uno valido per cui
sono soddisfatte le seguenti relazioni:



20kW

P

se

0.80

20kW

P

se

0.78

2

inv

inv

n

STC

p

ca

P

G

G

Rfv

P

PRp

(per il significato delle definizioni e dei simboli si veda il paragrafo precedente)

Se esistono più campioni che soddisfano tutte le condizioni precedenti, lo strumento
visualizza automaticamente quello corrispondente al massimo valore di PRp

Esito visualizzato NO (correz. “T.mod” o “T.env”)
Lo strumento fornisce un esito complessivo negativo in accordo alla Guida CEI 82-25, se,
nell’insieme dei campioni rilevati durante il collaudo, NON ne esiste nemmeno uno valido
per cui sono soddisfatte le seguenti relazioni:



20kW

P

se

0.80

20kW

P

se

0.78

2

inv

inv

n

STC

p

ca

P

G

G

Rfv

P

PRp

(per il significato delle definizioni e dei simboli si veda il paragrafo precedente)

In questo caso lo strumento visualizza comunque i valori corrispondenti al massimo valore
di PRp raggiunto.

Nessun esito (correzione “nDC”)
Lo strumento fornisce come risultato i valori corrispondenti al punto di massimo PRp
calcolato come:

n

ca

cel

p

STC

P

P

T

G

G

PRp



25

100

1

(per il significato delle definizioni e dei simboli si veda il paragrafo precedente)

10.2. REGISTRAZIONE SU IMPIANTI FV
Per quanto riguarda la registrazione eseguibile dallo strumento su installazioni FV
premendo il tasto GO/STOP valgono le medesime relazioni viste nel precedente § 10.1 e
la sola differenza risiede nella condizione di “irraggiamento stabile” per campioni rilevati
con PI definito dall’utente. In particolare devono sussistono le seguenti condizioni al fine di
ottenere un esito positivo:

 Il valore MEDIO dell’irraggiamento misurato è > soglia minima impostata (vedere §

5.3.3.3)

 Per registrazioni con PI < 1min la differenza tra i valori massimi e minimi di

irraggiamento misurati è < 20W/m

2

 Per registrazioni con PI > 1min Il valore MEDIO dell’irraggiamento misurato è sempre >

soglia minima impostata (vedere § 5.3.3.3)

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: