HT instruments SIRIUS89N Manuale d'uso

Pagina 133

Advertising
background image

SIRIUS89N

IT - 131

Valore Significato

P

La potenza attiva (positiva o negativa) relativa è definita nel quadrante in esame e pertanto
assume il valore della potenza attiva in quell’istante.

Q

La potenza reattiva (induttiva o capacitiva, positiva o negativa) relativa è definita nel quadrante
in esame e pertanto assume il valore della potenza reattiva in quell’istante.

Pf

Il fattore di potenza (induttivo o capacitivo, positivo o negativo) relativo è definito nel quadrante
in esame e pertanto assume il valore del fattore di potenza in quell’istante.

0

La potenza attiva (positiva o negativa) o la potenza reattiva (induttiva o capacitiva, positiva o
negativa) relativa NON è definita nel quadrante in esame e pertanto assume valore nullo.

-1

Il fattore di potenza (induttivo o capacitivo, positivo o negativo) relativo NON è definito nel
quadrante in esame.


16.13. CENNI SUL METODO DI MISURA
Lo strumento è in grado di misurare: tensione, corrente, potenza attiva, potenza reattiva
capacitiva ed induttiva, potenza apparente, fattore di potenza capacitivo ed induttivo,
grandezze analogiche ed a impulsi. Tutte queste grandezze sono analizzate in maniera
totalmente digitale: di ogni grandezza vengono acquisiti 128 campioni su un modulo di
20ms, ripetendo poi tale operazione per 16 periodi consecutivi.

16.13.1.

Periodo di integrazione

L'immagazzinamento di tutti i dati, richiederebbe una capacità di memoria notevolissima.
Si è pertanto cercato un metodo di memorizzazione che, pur fornendo dati significativi,
permettesse la compressione delle informazioni da memorizzare.
Il metodo scelto è stato quello della integrazione: trascorso un periodo di tempo
denominato PERIODO DI INTEGRAZIONE, impostabile in fase di programmazione da 5
secondi a 60 minuti, lo strumento estrae dai valori campionati di ogni grandezza da
memorizzare i seguenti valori:

• Valore minimo della grandezza nel periodo d’integrazione (armoniche escluse).

• Valore medio della grandezza (inteso come media aritmetica di tutti i valori registrati nel

periodo di integrazione).

• Valore massimo della grandezza nel periodo di integrazione (armoniche escluse).

Solamente queste tre informazioni (ripetute per ogni grandezza da memorizzare) vengono
salvate in memoria insieme all'ora e alla data di inizio del periodo .
Una volta memorizzati questi dati lo strumento ricomincia ad acquisire misure per un
nuovo periodo.

16.13.2.

Calcolo del fattore di potenza

Il fattore di potenza medio, secondo le specifiche, non può essere calcolato come media
dei fattori di potenza istantanei, deve invece essere ricavato dai valori medi di potenza
attiva e reattiva.
Ogni singolo fattore di potenza medio, di fase o totale, viene quindi calcolato, alla fine di
ogni periodo di integrazione, dal valore medio delle relative potenze indipendentemente
dal fatto che queste debbano essere registrate oppure no.
Inoltre per poter meglio analizzare il tipo di carico presente sulla linea ed avere dei termini
di riscontro nell'analisi della fatturazione del "basso cosf da parte degli enti erogatori i
valori di cosf induttivo e di cosf capacitivo vengono trattati come due grandezze
indipendenti.

Advertising