Ut c 10 – HT instruments HT7052 Manuale d'uso

Pagina 15

Advertising
background image

HT7052

IT - 13

INDICE DI POLARIZZAZIONE (PI)
Lo scopo di questo test diagnostico è quello di valutare l’influenza degli effetti di
polarizzazione (Rpi, Cpi). All’applicazione di una tensione elevata ad un isolante, i dipoli
elettrici distribuiti nell’isolante si allineano nella direzione del campo elettrico applicato.
Questo fenomeno è chiamato polarizzazione. Per effetto delle molecole polarizzate si
genera una corrente di polarizzazione (assorbimento) che abbassa il valore complessivo
della resistenza di isolamento

Il parametro PI consiste nel rapporto tra il valore di resistenza di isolamento misurata dopo
1 minuto e quella dopo 10 minuti. La tensione di prova è mantenuta per tutta la durata del
test e al termine lo strumento fornisce il valore del rapporto:

min

1

min

10

R

R

iso

iso

PI



Alcuni valori di riferimento:

Valore PI

Stato materiale testato

da 1 a 1.5

Non accettabile

da 2 a 4 (tipicamente 3)

Considerato buon isolante

>4 (resistenza isolamento molto alta)

Tipo moderno di ottimo isolamento


Nella misura della resistenza di isolamento a 1 minuto occorre fare attenzione alla
capacità dell’oggetto in prova che deve essere caricata entro questo tempo iniziale (1min).
Approssimativamente il valore della massima capacità è calcolato come:

 

 

 

V

s

F

U

t

C

10

3

max

.


in cui:

t = tempo di carica iniziale (es: 1min)
U = tensione di prova

Al fine di evitare il problema che il ridotto tempo iniziale non sia sufficiente al caricamento
della capacità dell’oggetto è consigliato aumentare il valore percentuale del parametro
DIAG. Tempo iniziale all’interno della configurazione dei parametri di sistema (vedere §
5.2) in quanto nei test diagnostici l’attivazione del Timer dipende dalla tensione di prova. In
particolare il Timer si attiva quando la tensione di prova raggiunge la soglia percentuale
impostata (ex: tensione di prova nominale = 1000V e DIAG. Tempo iniziale = 90% 
Timer attivo per tensione di prova = 900V)

L’uso dei filtri interni (Fil1, Fil2, Fil3) è fortemente consigliata nella misura del PI

L’analisi del cambiamento della resistenza di isolamento nella lunga durata del test e il
calcolo del DAR insieme al PI sono assai utili nei test di manutenzione dei materiali isolanti


Advertising