6 esecuzione delle misure, Ites – HT instruments HT7052 Manuale d'uso

Pagina 12

Advertising
background image

HT7052

IT - 10

6 ESECUZIONE DELLE MISURE

6.1 TEORIA SULLA MISURA DI RESISTENZA DI ISOLAMENTO

Scopo della misura di resistenza di isolamento
I materiali isolanti sono parti importanti di qualsiasi prodotto elettrico. Le proprietà dei
materiali non dipendono solo dalle proprie caratteristiche intrinseche, ma anche da
temperatura, inquinamento, umidità, agenti esterni, stress elettrici e meccanici, ecc. La
sicurezza e l’affidabilità di ogni prodotto richiede una regolare manutenzione e un test
periodico sull’isolamento dei materiali in modo da permettere ottimali condizioni operative.
Per testare l’isolamento dei materiali sono applicati metodi di misura con tensioni di prova
elevate

Differenza tra tensioni di prova DC e AC
I test con uso di tensioni DC sono ampiamente accettati allo stesso modo delle tensioni
AC e/o impulsive. Tensioni in DC possono essere usate per test di scarica specialmente
nei casi in cui elevate correnti dispersive capacitive interferiscono nelle misure con uso di
tensioni CA o impulsive. Esse sono comunemente applicate per le misure delle resistenze
di isolamento. In questi casi l’effettiva tensione di prova da utilizzare viene stabilita
secondo le caratteristiche dei singoli oggetti. Un uso minore si ha nei test di rigidità
dielettrica in cui frequentemente non si ha la necessità di stressare il materiale in prova

Tipici test di isolamento
In generale i test di isolamento comprendono le seguenti tipologie:

Semplici misure di resistenza di isolamento chiamate anche test di controllo

Misura della resistenza di isolamento in funzione della tensione

Misura della resistenza di isolamento in funzione del tempo

Test di carica residua dopo la scarica dielettrica

Il risultato di questi test può aiutare nella decisione se sostituire o meno l’isolamento
complessivo del sistema. Tipici esempi in cui i test sulla resistenza di isolamento e le
analisi diagnostiche sono raccomandate sono i sistemi di trasformatori, motori elettrici,
cavi e altre apparecchiature elettriche

Rappresentazione circuitale di un materiale isolante
La seguente Fig. 7 mostra il circuito equivalente elettrico di un materiale isolante in cui
sono evidenziate sia la componente isolante principale, sia le componenti parassite
assimilate a componenti discreti per la costruzione agevole del modello matematico

R iso

C pi

R pi

C iso

R iss1

R iss2

M ateriale

S uperficie

Itest

+

-

G u a rd ia

I

PI

I

Ci so

I

Ri so

I

Ri ss

Ites

t

Fig. 7: Circuito elettrico equivalente

Fig. 8: Andamento delle correnti

Advertising