HT instruments HT7052 Manuale d'uso

Pagina 13

Advertising
background image

HT7052

IT - 11

R

iss1

, R

iss2

= resistività superficiale (posizione del connettore opzionale di GUARDIA)

R

iso

= resistenza di isolamento reale del materiale

C

iso

= capacità del materiale isolante

C

pi

, R

pi

= effetti della polarizzazione

La Fig. 8 mostra il tipico andamento delle correnti in funzione del tempo, in cui:

I

test

= corrente di prova totale (I

test

= I

PI

+ I

RISO

+ I

RISS

)

I

PI

= corrente di polarizzazione assorbita

I

RISO

= corrente di isolamento reale

I

RISS

= corrente di dispersione superficiale


Misura base della Resistenza di Isolamento
In linea teorica ogni normativa relativa alla sicurezza delle apparecchiature e delle
installazioni elettriche richiede l’esecuzione di una misura base di isolamento. Quando
occorre testare bassi valori (nel campo dei M

), il valore di R

iso

è predominante. I risultati

sono adeguati e si stabilizzano rapidamente. E’ importante ricordare:

La tensione, la durata e il limite di prova sono generalmente forniti dall’apposita

normativa di settore

Il tempo di misura dovrebbe essere impostato a 60s o al tempo minimo richiesto per la

carica della capacità C

iso

Alcune volte è richiesta la considerazione della temperatura ambientale, aggiustando il

risultato per una temperatura standard di 40°C

Se le correnti superficiali interferiscono sulla misura (vedere la R

iss

di cui sopra),

occorre usare il terminale di GUARDIA (vedere § 6.2) . Queste correnti diventano
critiche per valori misurati nel campo dei G

Test in funzione della tensione – Misure con rampe di tensione
Questo test permette di vedere se l’isolamento in prova è stato elettricamente o
meccanicamente stressato. In tal caso la quantità e l’entità delle anomalie sull’isolamento
come rotture, scariche locali, parti conduttrici, ecc raggiunge livelli elevati è la tensione
complessiva di scarica è ridotta. Umidità ed inquinamento eccessivi hanno un ruolo molto
importante specialmente nel caso di stress meccanico. Se il risultato dei test in
successione mostrano una riduzione della resistenza, l’intero isolamento deve essere
sostituito. In tale funzione lo strumento misura la resistenza di isolamento considerando 5
intervalli di tempo uguali con tensione di prova suddivisa da 1/5 del valore nominale fino al
valore nominale impostato (vedere Fig. 9)

Fig. 9: Misura di isolamento con rampa di tensione

Advertising