HT instruments HT2055 Manuale d'uso

Pagina 28

Advertising
background image

HT2055

IT - 27

Struttura delle misure

Num.: 1

Numero di misure associate alla locazione selezionata

Num.: 1 [13]

Numero di misure nella locazione selezionata
[Numero di misure nella locazione selezionata e sub-locazioni]

> Num.: 7/7

Numero del test selezionato / Numero di tutti i risultati presenti
nella locazione selezionata

Tens. Passo

Tipo di misura salvata nella locazione selezionata

8.1 SALVATAGGIO

DEI

RISULTATI

Al termine di un test di misura il risultato e i parametri possono essere salvati in memoria
(l’icona

è mostrata nella parte bassa del display). Per il salvataggio operare come

segue:

1 Premere il tasto MEM sullo strumento. La seguente videata è mostrata a display:

Fig. 31: Salvataggio risultato in memoria

2 L’indicazione “LIBERA” indica il valore percentuale della memoria disponibile per il

salvataggio

3 Usare i tasti freccia  o  per selezionare il tipo di locazione (Oggetto / Pos1 / Pos2)

e i tasti freccia  o  per decrementare o incrementare il valore del marcatore
numerico associato alla locazione (valore da 1 ÷ 199)

4 Premere nuovamente il tasto MEM per completare il salvataggio o il tasto ESC per

uscire dalla sezione senza salvare

8.2 RICHIAMO DEI RISULTATI A DISPLAY
Il richiamo dei risultati a display può essere svolto nei seguenti modi equivalenti:

Premendo il tasto MEM in una qualsiasi videata di misura dello strumento

Selezionando la voce “MEMORIA  RICHIAMO DATI” all’interno del menu di

impostazione (vedere § 5.1)

Fig. 32: Videata di richiamo dei risultati a display

1 Usare i tasti freccia  o  per selezionare il tipo di locazione (Oggetto / Pos1 / Pos2)

e i tasti freccia  o  per la selezione del valore del marcatore numerico associato alla
locazione (valore da 1 ÷ 199)

2 Premere il tasto TEST per selezionare il numero della misura desiderata
3 Premere nuovamente il tasto TEST per la visualizzazione a display del risultato della

misura desiderata

Advertising