HT instruments HT2055 Manuale d'uso

Pagina 21

Advertising
background image

HT2055

IT - 20

Fig. 21: Videate per misura di tensione di passo e contatto

9 Usare i tasti freccia ,, e  ed eseguire la programmazione dei parametri di prova

seguenti:

Iimp

Corrente di prova (impostazione manuale da 0.20A ÷ 50A) o inserito
automaticamente dall’unità di potenza durante la sincronizzazione

Igua

Massima corrente di guasto del sistema in prova (campo 10A ÷ 200kA)

Ring

Resistenza di ingresso dell’unità voltmetrica (1M

, 1k)

Ulim

Tensione limite per misure di tensione di passo e contatto (campo 1V ÷
10kV)


Igua  Corrente di guasto fornita dall’ente erogatore dell’energia
Ring  Resistenza interna fissata a 1k

 per le misure di passo/contatto

Ulim  Valore limite ottenuto dalla CEI 11-1 in funzione del tempo di eliminazione del
guasto fornito dall’ente erogatore dell’energia

10 Posizionare e collegare tra loro le piastre metalliche di prova su cui dovrà salire

l’operatore nei punti in cui occorre eseguire le misure di tensione di passo (vedere Fig.
17) o di contatto (vedere Fig. 18) rispettando le distanze richieste


11 Collegare le piastre metalliche all’unità voltmetrica tramite i cavi forniti in dotazione

12 Premere il tasto TEST sull’unità voltmetrica ed eseguire la misura della tensione di

passo o di contatto. Le seguenti videate sono mostrate dallo strumento

Fig. 22: Videate per risultato misura di tensione di passo e contatto

In cui:

U  tensione di passo o contatto calcolata
Um  tensione di passo o contatto misurata

13 Premere il tasto MEM per salvare il risultato in memoria (vedere § 8.1)




Advertising