3 impostazioni di rete – VEGA RS232_Ethernet connection Manuale d'uso

Pagina 6

Advertising
background image

6

3 Impostazioni di rete

Interfacciamento RS232-/Ethernet • VEGAMET 391/624/625, VEGASCAN 693, PLICSRADIO

C62

30325-IT

-130701

3 Impostazioni di rete

Negli apparecchi con interfaccia ethernet integrata, l'indirizzamento

automatico via DHCP è impostato in laboratorio, cioè l'indirizzo IP

va assegnato da un server DHCP. Normalmente l'apparecchio viene

poi contattato tramite il nome host. In alternativa è possibile anche

l'immissione di un indirizzo IP statico con maschera subnet e indirizzo

gateway opzionale.
Avviso:

L'impostazione/la modifica di questi parametri di rete sarà accettata

e diventerà effettiva dopo un riavvio (interruzione della tensione e

nuovo avvio).
Informatevi presso il vostro amministratore di rete competente sul

tipo d'indirizzo richiesto nella vostra rete ed eventualmente sulle altre

specificazioni. Sono disponibili le impostazioni e i parametri seguenti:

In questo modo operativo l'elaboratore riceve da un server DHCP

presente in rete l'assegnazione automatica di tutti i parametri neces-

sari. Questi parametri, come per esempio l'indirizzo IP, sono perciò

sconosciuti all'utente e possono inoltre subire modifiche ad ogni

interruzione della tensione d'alimentazione. Occorre perciò utilizzare

anche un nome host, col quale sarà possibile contattare l'apparec-

chio nella rete. Nel caso di assegnazione automatica d'indirizzo non

occorre immettere altri parametri, quali maschera subnet, indirizzo del

gateway o del server DNS. Ciascun apparecchio viene impostato in

laboratorio su HDCP.

Se non è disponibie il server DHCP (per es. nel caso di collegamento

diretto ad un PC via cavo cross-over) o se non si desidera un indiriz-

zamento automatico, gli indirizzi IP saranno immessi manualmente

in ogni apparecchio. Riceverete dal vostro amministratore di rete

competente un indirizzo IP corrispondente con adeguata maschera

subnet.

La maschera subnet stabilisce insieme all'indirizzo IP a quale seg-

mento della rete deve appertenere l'apparecchio.

Un gateway unisce fra loro singoli segmenti di rete, il traffico dati può

essere così inoltrato a destinazioni esterne ai segmenti di rete locali.

L'immissione di un indirizzo gateway è necessaria solo nel caso

d'indirizzamento manuale e in presenza di grandi reti.

Per l'indirizzamento automatico via DHCP è necessaria l’assegna-

zione di un nome host, poiché normalmente l'indirizzo IP non è

conosciuto e può cambiare in qualsiasi momento. Il nome host di

laboratorio è composto dal numero di serie preceduto da "VEGA-".

Può essere immesso un nome host qualsiasi, per esempio il nome

del punto di misura o dell'impianto. Il nome host può essere composto

esclusivamente da lettere dell'alfabeto e numeri senza spazi. L'unico

carattere speciale ammesso è il trattino "-". Il primo carattere deve

essere obbligatoriamente una lettera dell'alfabeto. La lunghezza

massima del nome host è limitata a 16 caratteri.

Indirizzo IP dinamico

(DHCP)

Indirizzo IP statico (fisso)

Maschera subnet

Gateway standard

Nome host

Advertising