Introduzione, Software, Hardware – Dymo LabelWriter EL60 Manuale d'uso

Pagina 5: Etichette, Capitolo 1

Advertising
background image

1

Capitolo 1

Introduzione

Congratulazioni per aver acquistato la stampante DYMO LabelWriter

®

. Presto vi accorgerete di

come sarà più facile con il suo aiuto svolgere tante delle vostre attività quotidiane.
Con la stampante LabelWriter potrete indirizzare lettere ed etichettare raccoglitori, CD/DVD,
videocassette, pacchetti e badge di identificazione. Con un po’ di immaginazione riuscirete a
utilizzarla in centinaia di modi diversi e a svolgere le vostre attività in modo più rapido ed
efficiente.

Software

Il software DYMO Label comprende numerose funzioni che lo rendono un programma flessibile e
di facile uso. Inoltre, DYMO lo ha integrato in Microsoft

®

Word allo scopo di poter stampare

etichette in modo facile e veloce da Word.
Il software è stato anche integrato con Microsoft

®

Outlook

®

e Palm

Desktop.

Hardware

La stampante LabelWriter utilizza una tecnologia avanzata di stampa termica per stampare su
etichette trattate in modo speciale. Questo significa che non sarà mai necessario sostituire toner,
cartucce di inchiostro o nastri.
La stampa termica diretta trasferisce il calore da una testina di stampa termica alle etichette trattate
con un procedimento speciale. La testina di stampa contiene una serie di elementi termici
miniaturizzati che esercitano una pressione sull'etichetta trattata. Quando un elemento termico
tocca l'etichetta, una reazione termica fa sì che il punto di contatto diventi nero.

Etichette

L'unico componente di cui sarà necessario disporre per questa stampante sono le etichette. Si
raccomanda di utilizzare esclusivamente etichette di marca DYMO. L'uso di etichette di marca
diversa da DYMO può invalidare la garanzia.
La loro durata dipende dall’uso che ne viene fatto. Le etichette termiche tendono a sbiadire in due
casi:

se esposte per periodi prolungati alla luce diretta del sole, alla luce a fluorescenza o a
temperature molto elevate;

se poste a contatto con materie plastiche (ad esempio raccoglitori di plastica ad anelli).

Se lasciate nella confezione originale, la durata delle etichette è di 18 mesi. Se utilizzate per
applicazioni a breve termine (buste, pacchi, ecc.), non si verificheranno sbiadimenti. Se applicate
su raccoglitori in un archivio, lo sbiadimento è molto graduale e si verifica dopo molti anni. Le
etichette applicate al bordo di un quaderno posto su uno scaffale al sole mostreranno segni di
deterioramento entro alcuni mesi.
Per prolungare la durata delle etichette, se non utilizzate, riporle in un luogo fresco e asciutto
all'interno della busta nera in cui sono state acquistate.

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: