La rubrica, Come funziona la rubrica, Capitolo 4 – Dymo LabelWriter EL60 Manuale d'uso

Pagina 17

Advertising
background image

13

Capitolo 4

La Rubrica

Il software DYMO Label include una Rubrica che consente di raccogliere in elenchi gli indirizzi
utilizzati di frequente sulle etichette.
La Rubrica permette di memorizzare anche altre informazioni oltre agli indirizzi. Queste
informazioni (ad esempio un elenco di numeri di prodotto o di titoli video) possono essere collegate
a un oggetto di testo variabile o a un oggetto codice a barre (ad esempio per stampare un’etichetta
con un codice a barre per tutti i numeri di prodotto).
Questo capitolo spiega come utilizzare la Rubrica per creare, modificare e stampare sulle etichette
le informazioni in essa contenute. Fare riferimento alla Guida in linea per informazioni più
dettagliate su questo argomento.

Come funziona la Rubrica

Con la Rubrica è possibile creare file contenenti elenchi di indirizzi o di dati. Gli elenchi di
indirizzi possono essere ordinati alfabeticamente sulla base della prima riga dell’indirizzo. Se
questa linea corrisponde al nome di una persona, l’ordinamento delle voci avviene in base al
cognome. Se invece la prima linea corrisponde al nome di una società, l’ordinamento delle voci
avviene in base al nome della società. Gli elenchi di dati sono ordinati in base ai primi caratteri
della prima riga di ogni voce.
Le voci della Rubrica possono essere utilizzate con oggetti indirizzo e oggetti di testo variabile. Gli
oggetti indirizzo sono per definizione oggetti di testo variabile, e in essi viene visualizzata la voce
della Rubrica selezionata al momento. Questo significa che il contenuto di un oggetto indirizzo non
è necessariamente lo stesso ogni volta che si stampa l’etichetta. Se si selezionano, ad esempio, dieci
voci nella Rubrica e poi si procede alla stampa con un’etichetta indirizzo aperta, verranno stampate
dieci etichette indirizzo, una per ogni voce selezionata nella Rubrica. Quando si salva un’etichetta
indirizzo, viene salvata solo la formattazione e non un indirizzo specifico. Alla successiva apertura
di quell’etichetta, la voce della Rubrica selezionata al momento apparirà nell’oggetto indirizzo.
Si può, tuttavia, definire un oggetto indirizzo come fisso, nel senso che, quando l’etichetta viene
salvata e chiusa, l’indirizzo presente al momento nell’oggetto viene salvato come parte integrante
dell’etichetta. Alla successiva apertura dell’etichetta, l’oggetto conterrà lo stesso indirizzo.
L’impostazione Indirizzo fisso consente di creare e salvare le etichette per un destinatario utilizzato
di frequente.
Un oggetto testo di norma contiene un testo fisso (cioè un testo che rimane invariato ogni volta che
si stampa l’etichetta), ma può diventare un oggetto di testo variabile selezionando l’impostazione
Funzione come oggetto testo variabile. Un oggetto di testo variabile si comporta allo stesso modo
di un oggetto indirizzo. Un oggetto di testo variabile può essere utilizzato per stampare etichette da
voci di un elenco. Per esempio, è possibile stampare targhette di prezzo da un elenco di pezzi di
ricambio o targhette con nomi da un elenco di presenze.
Quando si apre un’etichetta con un oggetto indirizzo o con un oggetto di testo variabile, viene
automaticamente visualizzata la voce della Rubrica selezionata al momento. Man mano che si
selezionano altre voci della Rubrica, ogni voce progressivamente selezionata comparirà
automaticamente nell’oggetto. Se si desidera stampare l’indirizzo selezionato al momento su una
diversa etichetta, è sufficiente aprire la nuova etichetta e lo stesso indirizzo apparirà nel formato di

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: