Procedura di impilaggio, Movimentazione e presa, Protezione antitorsione – Retsch PM 400 Manuale d'uso

Pagina 19: Riscaldamento delle tazze di macinazione

Advertising
background image

16.05.2011

Retsch GmbH

19

0002

Impilaggio di tazze di macinazione da 50ml del
tipo “C“

Sussiste la possibilità di impilare l'una sull'altra anche due tazze
di macinazione da 50ml.
Per l'impilaggio occorre l'adattatore disponibile come accessorio.

Procedura di impilaggio

Posizionare la tazza di macinazione M1 sull'apposito piatto;

collocare l'adattatore A1 sul coperchio di M1;

posizionare la tazza di macinazione M2.

Ancorare le tazze di macinazione come descritto nel Capitolo
“Fissaggio delle tazze di macinazione“.

Impilaggio di tazze di macinazione inferiori a
50ml

Sussiste la possibilità di impilare l'una sull'altra tazze di macina-
zione con capacità inferiore a 50ml.

Procedura di impilaggio

Posizionare la tazza di macinazione M2 sulla tazza di ma-

cinazione M1.

Ancorare le tazze di macinazione come descritto nel Capitolo
“Fissaggio delle tazze di macinazione“.

Gestione operativa delle tazze di macinazione

del tipo „C“

X








H

Movimentazione e presa
I bordi di presa X, previsti in corrispondenza del coperchio
della tazza di macinazione e della tazza stessa, consentono
una manipolazione in sicurezza.

Protezione antitorsione
Tutti le tazze di macinazione di tipo “C“, da 250 e 500 ml,
dispongono - oltre al mantello in acciaio - anche di un foro
per la protezione antitorsione collocato sul lato inferiore
della tazza. Questo foro è utilizzato solamente nel PM400 e
si trova sul lato di dicitura del mantello della tazza di maci-
nazione.

Riscaldamento delle tazze di macinazione
In funzione della durata di macinazione e del livello di riem-
pimento, le tazze di macinazione possono riscaldarsi sino a
150°C in fase di frantumazione.

Questa variazione termica provoca un incremento di pres-
sione all'interno della tazza di macinazione. Sbloccando il
coperchio, tenere presente che questa sovrapressione viene
abbattuta in conseguenza della repentina fuoriuscita dell'a-
ria. Di conseguenza, delle particelle di materiale in macina-
zione possono essere trascinate via con l'aria stessa.

Con tazze di macinazione riposte a parte per il raffredda-
mento, all'interno si forma una depressione che può com-
portare delle difficoltà nell'apertura delle tazze stesse. Per-
tanto, con le tazze di macinazione del tipo “C“ è possibile
esercitare un effetto di leva fra i bordi di presa del coperchio
e quelli della tazza stessa, ad es. utilizzando un'asticciola di
legno H.

M2

M1

A1

M2

M1

Advertising