Interfacce seriali – Retsch PM 400 Manuale d'uso

Pagina 12

Advertising
background image

16.05.2011

Retsch GmbH

12

0002

vertitore di frequenza in fase di avviamento dello stesso - ove
l'avviamento ha luogo sempre con la chiusura della calotta della
camera di macinazione, e ciò senza che sussista un guasto pres-
so il PM400 ovv. presso il vostro impianto di rete.

Secondo lo stato dell'arte, per questi casi si raccomandano cir-
cuiti di sicurezza selettivi per correnti di guasto, del tipo a sensi-
bilità c.d. universale. La corrente di apertura va dimensionata in
modo adeguato, perché correnti di compensazione capacitive ed
insorgenti solo a breve termine (cavi schermati, filtro di rete)
possono provocare facilmente interventi indebiti in fase di accen-
sione.

In determinate condizioni può risultare necessario gestire il
PM400 senza circuito di sicurezza per corrente di guasto. In pro-
posito occorre peraltro verificare se norme locali dell'azienda e-
rogatrice o di altre istituzioni ovv. prescrizioni da applicare non si
contrappongano a tale soluzione.

In caso di inosservanza dei valori riportati sulla targhetta
identificativa del tipo è possibile il danneggiamento di compo-
nenti meccanici ed elettrici.

Interfacce seriali

RS 485 - interfaccia non attiva Sc 1 per la successiva
intercomunicazione opzionale dei dati con un'apparec-
chiatura esterna. È necessario un aggiornamento di
software.

RS 232 - interfaccia Sc 2 per l'aggiornamento del sof-
tware.

I cavi di interfaccia non devono avere lunghezza superiore a
2,5 m!
Cavi più lunghi possono provocare malfunzionamenti nel tra-
sferimento dei dati.


Sc 1

Sc 2

Advertising