Scanalatura frontale, Utensili, Qualità e dati di taglio consigliati – Sandvik Coromant Parting and grooving Manuale d'uso

Pagina 38

Advertising
background image

36

Scanalatura frontale

Per i componenti con scanalatura assiale è importante scegliere
l’utensile corretto. L’utensile deve essere adattato al raggio di curva-
tura della scanalatura e deve pertanto essere ricurvo. Vedere gli
utensili a stelo per scanalatura frontale a pagina 61
.
È possibile usare inserti di scanalatura e tornitura CoroCut 1- e
2- taglienti con geometrie GM, TF e RM. Per i piccoli diametri per
la prima passata può essere usato l'utensile Q-Cut 151.3 con geome-
tria 7G e 7P. Possono essere usati i normali metodi di avanzamento.
Vedere Tornitura delle scanalature a pagina 30.
Il sistema CoroCut MB e il sistema CoroTurn XS sono specifici per
piccoli diametri e dispongono di inserti per scanalatura frontale con
larghezze da 1,0 a 3,0 mm.

Utensili

Utilizzare utensili integrali CoroCut appositamente realizzati per la scanalatura frontale,
del tipo RF/LF (angolo inserto 0°) oppure RG/LG (angolo inserto 90°), che garantiscono
diametri per la prima passata da 34 a 400 mm offrendo la migliore stabilità.
Per profondità di scanalatura fino a 4,5 mm è disponibile un utensile speciale per scanalature
poco profonde, vedere pagina 62.
Le lame CoroCut SL per scanalatura frontale possono anche essere utilizzate insieme al
sistema di portautensili Coromant Capto e agli adattatori per utensili a stelo, rendendo
possibile la creazione di molte diverse combinazioni.

Qualità e dati di taglio consigliati

Qualità iniziale GC1125.
Velocità di taglio 100–125 m/min, avanzamento radiale 0,10 mm/giro e avanzamento assiale
0,15 mm/giro.

Utensile RF/LF.

Utensile RF/LF.

Il sistema CoroCut SL.

Advertising