Procedura test giornaliera – ZOLL R Series Monitor Defibrillator Rev B Manuale d'uso

Pagina 16

Advertising
background image

R S

ERIES

— I

NSERTO

DELL

OPZIONE

P

ULSOSSIMETRIA

(S

P

O

2

)

14

www.zoll.com

9650-0901-11 Rev. B

2.

Seguire le procedure descritte nella sezione “Allarmi” della Guida per l’operatore R Series
del defibrillatore per abilitare o disabilitare l’elaborazione e/o impostare i limiti di allarme.

Per informazioni sulla configurazione dei valori predefiniti dei diversi allarmi, fare riferimento
alla R Series Configuration Guide.

Procedura test giornaliera

Effettuare tutti i giorni la seguente procedura per garantire il funzionamento corretto del
pulsossimetro.

Per eseguire questa procedura utilizzare un sensore per ossimetro riutilizzabile e testare il
pulsossimetro nel modo seguente:

1. Collegare un sensore SpO

2

riutilizzabile al dito e collegare il cavo paziente al connettore

SpO

2

.

2.

Portare il selettore di modalità su:

MONITOR per i modelli ALS.

ON per i modelli Plus o BLS. Per accedere al funzionamento in modalità Manuale,

premere il tasto software Conferma.

3.

Misurare manualmente il polso e confrontarlo con la frequenza del polso visualizzata.

La frequenza del polso visualizzata deve essere sovrapponibile a quella misurata a mano.

4.

Osservare il pletismogramma e verificare che l’onda segua la frequenza del polso.

Se il dispositivo non sta visualizzando la forma d’onda, fare riferimento a “Visualizzazione
del pletismogramma” a pagina 12.

5.

Con gli allarmi SpO

2

abilitati, aumentare il limite SpO

2

basso per generare un allarme,

sospendere il tono di allarme, quindi azzerare il limite basso. (Per istruzioni, fare riferimento
a “Impostazioni degli allarmi SpO

2

” a pagina 13).

Quando si verifica l’allarme, il dispositivo emette un tono di allarme continuo, evidenzia il
valore della SpO

2

, quindi fa lampeggiare il simbolo della campana associato.

6.

Abbassare il limite SpO

2

alto per generare un allarme, sospendere il tono di allarme, quindi

azzerare il limite alto. (Per istruzioni, fare riferimento a “Impostazioni degli allarmi SpO

2

” a

pagina 13).

Quando si verifica l’allarme, il dispositivo emette un tono di allarme continuo, evidenzia il
valore della SpO

2

, quindi fa lampeggiare il simbolo della campana associato.

7.

Rimuovere il sensore dal dito senza scollegare il cavo paziente.

Il dispositivo emette due segnali acustici e visualizza il messaggio: CONTROL. SONDA
SPO2
.

8.

Riposizionare il sensore sul dito e attendere il riapparire del valore della SpO

2

.

9.

Rimuovere il cavo paziente dal dispositivo.

Il dispositivo emette due segnali acustici e visualizza il messaggio: CONTROL. SONDA
SPO2
.

Advertising