Impostazioni degli allarmi spo, Monitoraggio di un paziente, Limiti di allarme spo – ZOLL R Series Monitor Defibrillator Rev B Manuale d'uso

Pagina 15: Automatici

Advertising
background image

Monitoraggio di un paziente

9650-0901-11 Rev. B

Pulsossimetria (SpO

2

) R Series

13

Quando viene premuto il pulsante CARICA

Quando viene premuto il pulsante ANALISI

Quando viene premuto il pulsante SELEZ ENERGIA

Mentre è abilitata la sincronizzazione

Impostazioni degli allarmi SpO

2

Il pulsossimetro R Series dispone di allarmi programmabili dall’operatore per la saturazione
arteriosa di ossigeno e la frequenza del polso. Sono presenti allarmi ad alta priorità, indicati
visivamente dal lampeggiamento del simbolo della campana e dei valori del parametro
associati e acusticamente da un tono continuo.

Per gli intervalli del limite di allarme basso e alto e i valori predefiniti di fabbrica, fare
riferimento alle “Specifiche” a pagina A-1 della Guida per l’operatore R Series del
defibrillatore.

Nota:

Quando si esegue il monitoraggio della frequenza cardiaca attraverso la pulsossimetria
piuttosto che mediante gli elettrodi ECG, il limite dell’allarme di tachiaritmia viene
automaticamente abbassato a 235 se questo era impostato in precedenza a un valore
superiore. Il dispositivo ripristina le impostazioni originali quando viene ripreso il
monitoraggio ECG.

Limiti di allarme SpO

2

automatici

Quando lo stato dell’allarme SpO

2

è impostato su AUTO, il dispositivo calcola i limiti basso e

alto per la saturazione arteriosa di ossigeno nel modo seguente:

Per utilizzare i limiti di allarme AUTO, accertarsi che il dispositivo stia eseguendo misure
valide della SpO

2

dal paziente.

Per impostare i limiti di allarme SpO

2

:

1. Utilizzando la procedura “Impostazione dei limiti di allarme” nella Guida per l’operatore

R Series del defibrillatore, selezionare il parametro SpO

2

.

Limite di allarme SpO

2

(Stato AUTO)

Calcolo

Basso

95% della misura della saturazione corrente del paziente

Alto

105% della misura della saturazione corrente del paziente (fino al
100%)

3DUDP

6XFFHVV

&DPSR

6XFFHVV

3DUDPHWUR

6WDWR

%DV

$OWR

6S2

$77,9$

$77,9$









)&(&*

5LWRUQR



(&*

,,

[

6S2

5&3



,1$7

3URI
)UHT



3DUDP

3UHFHG

&DPELDU

9DORUH

Advertising