3 segnale d'uscita profibus, 3 segnale d’uscita profibus – VEGA VEGAPULS 43 Profibus PA Manuale d'uso

Pagina 7

Advertising
background image

VEGAPULS 43 – Profibus PA

7

Descrizione dell'apparecchio

1.3 Segnale d’uscita Profibus

PRO

PRO

PRO

PRO

PROcess FI

FI

FI

FI

FIeld BUS

BUS

BUS

BUS

BUS (PROFIBUS) é il risultato

di un progetto comune, elaborato da tredici
primarie industrie e cinque università. Le
specifiche del bus sono descritte nei livelli di
protocollo 1, 2 e 7 del modello di riferimento
ISO/OSI e sono disponibili presso il PNO
(Profibus-Nutzorganisation). I livelli da 3 a 5
non sono ancora perfezionati sotto forma di
normativa e ampliano ulteriormente le
funzionalità del Profibus.

Oggi sono ca. 600 le aziende che
partecipano allo sviluppo tecnologico del
Profibus e che sono rappresentate nel PNO.
Profibus FMS

FMS

FMS

FMS

FMS identifica Fieldbus Messaging

Specification, Profibus DP

DP

DP

DP

DP identifica Dezen-

trale Peripherie (Periferia Decentrata) e Profi-
bus P

P

P

P

PA

A

A

A

A identifica Process Automation.

Il Profibus PA come bus di automazione di
processo consente anche l’alimentazione dal
bus. E’ così possibilie alimentare attraverso
un solo cavo bifilare schermato fino a 32
sensori, e gestirne i segnali di misura. In
luoghi con pericolo di esplosione é possibile
con il sistema PA collegare fino a 10 sensori a
un solo cavo bifilare (EEx ia).

Architettura del bus

I bus DP e PA sono costituiti da 126
componenti master e slave. Lo scambio dei
dati avviene sempre punto a punto e il
procedimento di trasmissione é
regolamentato unicamente dagli apparecchi
master. La comunicazione segue la
procedura Token-Passing. Ciò significa che il
master con token dialoga con le unità slave
assegnategli, trasmettendo messaggi,
richiedendo informazioni e incaricandole di
accettare e fornire dati. Terminata la
procedura, trascorso cioé un intervallo di
tempo prestabilito, il master passa il token al
master successivo.

Master-Class 1

E’ il vero proprio sistema di automazione:
Consiste nell’elaboratore di controllo di
processo o nel PLC che consulta e analizza i
dati di misura.

Master-Class 2

In una rete Profibus possono lavorare uno o
più Master-Class 2. Si tratta in linea di
massima di stazioni di progettazione, di
controllo o di visualizzazione. Il software di
servizio VEGA-VVO (VEGA Visual Operating)
funziona come elemento Master-Class 2 del
bus DP e può lavorare su un PC di
progettazione, su un PC di servizio o
sull’elaboratore primario (master) e accedere
ad ogni sensore VEGA del Profibus PA.
Sempre con il VVO insieme al
VEGACONNECT 3 é possibile accedere
direttamente al sensore.

Archivio base dell’apparecchio

Ogni sensore Profibus VEGAPULS viene
fornito con un file cosiddetto GSD. Questo file
é necessario per interconnettere il sensore al
sistema del bus. Il file GDS contiene, oltre al
nome del sensore e del costruttore, i
parametri di comunicazione riferiti a quel
sensore, necessari per ottenere una
interconnessione stabile del sensore al bus.
Caricate il file GSD del sensore nel vostro
programma di configurazione del bus. Se il
file GSD non fosse disponibile, potete
caricarlo dalla VEGA-Homepage http://
www.vega.com.

Non confondete il file GSD con la EDD
(Electronic-Device-Description),
eventualmente necessaria in ambiente PDM,
anch’essa disponibile nella VEGA-
Homepage.

Advertising