Isolamento termocamino, Posizionamento, Regolazione altezza e della bolla – MCZ AirSystem 70 DX Manuale d'uso

Pagina 21

Advertising
background image

TERMOCAMINO AIRSYSTEM

Capitolo 4

MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO

pag.

21

Installazione e montaggio

Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ S.p.A. - Riproduzione vietata

Togliere le viti fissaggio contrappesi solo dopo aver

posizionato il termocamino e per controllare che il

vetro sia integro.
NON MUOVERE NE SPOSTARE IL TERMOCAMINO

SENZA LE VITI DI FISSAGGIO CONTRAPPESI.
I danni provocati dalla inosservanza di questa regola

sono a carico del cliente o chi per esso.

4.4. ISOLAMENTO TERMOCAMINO

Il termocamino deve essere sempre separato dalle pareti e dal

soffitto adiacenti.
Se necessario utilizzare dei materiali isolanti per coibentare le pareti

a contatto con il monoblocco, nel caso in cui quest’ultime corrano il

rischio di danneggiarsi o addirittura di prendere fuoco (pareti in legno,

cartongesso, ecc…).

(figura 4)

4.5. POSIZIONAMENTO

Il termocamino AIRSYSTEM può essere posizionato sia ad angolo sia a

parete. Si può personalizzare con i rivestimenti MCZ oppure costruirli in

opera con materiali resistenti alle alte temperature.
I termocamini sono dei monoblocchi autoportanti che semplificano la

posa in opera e che non necessitano di nessun sostegno integrativo.

Valutare sempre le condizioni statiche del piano su cui

graviterà il peso e lasciare sempre minimo 5 cm di vuoto d’aria

tra caminetto e pareti.
Eseguire il montaggio a secco del piano fuoco del rivestimento

lasciando un’apertura di 1 cm per l’isolamento.

(Figura 5)

Qualora il termocamino venga posizionato sopra un

pavimento oppure nelle vicinanze di pareti

infiammabili si consiglia un adeguato isolamento.

4.6. REGOLAZIONE ALTEZZA E DELLA BOLLA

Il termocamino Airsystem è fornito di piedini di regolazione che vanno

avvitati al monoblocco solo dopo aver determinato la posizione

precisa dello stesso e hanno lo scopo di permettere un’agevole

regolazione della bolla del piano fuoco del termocamino. I piedini

permettono una regolazione da un minimo di circa 2 cm per alcuni

modelli, fino ad un massimo di 4 cm per altri. In

figura 6 è riportato, a

seconda dei modelli, l’intervallo di regolazione possibile.
Per chi desidera alzare il termocamino di più di 2 cm è necessario

creare un piedistallo in muratura su cui appoggiare il prodotto. In ogni

caso non eliminare i piedini indispensabili per la messa a bolla.

La rimozione dei piedini è considerata come modifica

strutturale del prodotto e pertanto fa decadere la garanzia.

La regolazione della bolla del termocamino è

un’operazione indispensabile per i corretto

scorrimento della porta fuoco.

5 cm

1 c

m

Figura 5 – Distanze del monoblocco dalle

pareti e dal rivestimento

Figura 6 – Regolazione dell’altezza dei piedini

Coibentazione

Coibentazione

Figura 4 – Distanze del monoblocco dalle

pareti e dal rivestimento

Figura 3 – Vite di bloccaggio dei contrappesi

H

Quote altezza H per modelli:
F70 Classico = da 21 a 23 cm
F80 = da 41 a 46 cm
Altri modelli = da 35 a 37 cm

Advertising