MCZ Philo Manuale d'uso
Pagina 23

STUFE A PELLET
Capitolo 3
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO
pag.
23
Installazione e montaggio
Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ Group S.p.A. - Riproduzione vietata
La ventilazione ambiente può essere regolata verso la
parete posteriore solo in presenza di un’adeguata
canalizzazione coibentata del flusso d’aria calda.
Il tubo dell’aria in uscita può raggiungere
temperature molto elevate, dell’ordine dei 200°C: è
pertanto necessario isolarlo opportunamente e con
materiali adeguati, in quei punti in cui possa venire a
contatto con superfici infiammabili o che risentano
della temperatura (es. viraggio delle tinte, canaline
per passaggio cavi elettrici, cartongesso, ecc.); è
inoltre necessario proteggere le persone e gli animali
dal contatto volontario o accidentale. Rispettare in
ogni caso le normative e leggi vigenti nella regione in
cui si installa il prodotto.
E’ consigliabile prevedere un isolamento lungo tutto il
percorso del tubo per diminuire le dispersioni ed
aumentare la resa di calore all’ambiente.
PARETE DI
ATTRAVERSAMENTO
ISOLANTE
STUFA
TUBO USCITA
ARIA CALDA
Nel caso di attraversamento di pareti costruite con materiali
infiammabili l’INSTALLATORE DEVE coibentare adeguatamente il
tubo della stufa che lo attraversa utilizzando materiali isolanti adeguati
(spess. 1,3-5 con conducibilità termica min. di 0,07 W/m°K).
Il tubo inserito nella parete, deve essere però opportunamente isolato
per non disperdere temperatura e insonorizzare l’aria in uscita.
E’ consigliabile realizzare delle canalizzazioni di
lunghezza simile per distribuire in maniera uniforme
l’aria,
altrimenti
quest’ultima
prediligerà
la
canalizzazione più breve o con meno tortuosità.