Casio QV-5700 Manuale d'uso
Pagina 3

INTRODUZIONE
3
45
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI DI BASE
Uso del modo completamente automatico ................ 45
Avvertenze sulla registrazione
47
Messa a fuoco
47
Messa a fuoco automatica
48
Registrazione di immagini quando le pile sono deboli
48
Schermo monitor nel modo di registrazione (REC)
49
Uso dello zoom ottico ................................................. 49
Uso del mirino per la registrazione ............................ 51
Uso dell’autoscatto ..................................................... 52
Rilevazione dell’orientamento della fotocamera ....... 53
54
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
Registrazione di una singola immagine
(Immagine singola) .................................................... 54
Visione in anteprima dell’ultima immagine registrata
54
Cancellazione dell’ultima immagine registrata nel
modo di registrazione (REC)
55
Uso del flash .............................................................. 55
Selezione del modo del flash
55
Indicatori di stato del flash
56
Regolazione dell’intensità del flash
57
Cambiamento della velocità di sincronizzazione
57
Selezione di un’impostazione di sincronizzazione flash 58
Avvertenze sull’uso del flash
60
Selezione del modo di messa a fuoco ....................... 61
Uso della messa a fuoco automatica
(Messa a fuoco automatica multiarea)
62
Uso del modo Messa a fuoco automatica spot
63
Uso del modo Messa a fuoco manuale
64
Uso del modo Infinito
65
Uso del modo Macro
65
Uso del blocco della messa a fuoco
66
Espansione dell’area di messa a fuoco
67
Indicatore di vibrazioni della fotocamera
67
Selezione del modo di misurazione esposimetrica ... 68
Selezione del bilanciamento del bianco .................... 69
Regolazione manuale del bilanciamento del bianco
70
Uso del blocco dell’esposizione automatica .............. 71
Compensazione dell’esposizione .............................. 72
Uso dell’istogramma .................................................. 74
Uso dello zoom digitale .............................................. 75
Predisposizione istantanea mediante il
modo Best Shot .......................................................... 76
Copia di una scena dalla Best Shot Library sul CD-ROM 77
Memorizzazione di scene Best Shot dell’utente
80
Specificazione della posizione delle scene del
modo Best Shot
81
Specificazione del modo di esposizione .................... 82
Modo completamente automatico
82
Esposizione automatica programmata
83
Esposizione automatica con priorità dell’apertura
84
Esposizione automatica con priorità della velocità
dell’otturatore
85
Esposizione manuale
87
Uso del modo di scatto continuo ............................... 88
Uso del modo AEB
(Esposizione a forcella automatica) .......................... 89
Per configurare le impostazioni del modo AEB
89
Per registrare un’immagine usando l’AEB
90
Fotografia di immagini panorama .............................. 91