Visione di istantanee e filmati 105, Altre funzioni di riproduzione (play) 117 – Casio EX-ZR200 Manuale d'uso

Pagina 6

Advertising
background image

6

Indice

Ripresa con la messa a fuoco automatica continua . . . . . . . (AF continuo). . . 98

Attivazione o disattivazione dello zoom digitale . . . . . . . . . . (Zoom digitale). . . 99

Riduzione del disturbo del vento durante la

registrazione del filmato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Taglio dist. vento). . . 99

Assegnazione di funzioni ai pulsanti [4] e [6] . . . . . . . . . . . . (Puls sx/dx). . . 99

Visualizzazione della griglia su schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Griglia). . 100

Attivazione della funzione di revisione dell’immagine . . . . . . . . . . .(Rivedi). . 100

Uso della guida delle icone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Help icone). . 100

Configurazione delle impostazioni iniziali di accensione . . . . . . .(Memoria). . 101

Impostazioni di qualità dell’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Qualità) . 102

Specificazione di qualità dell’immagine

di istantanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (T Qualità (Istantanea)). . 102

Impostazioni di qualità dell’immagine di filmato . . . . . (» Qualità (Filmati)). . 102

Specificazione del modo di misurazione esposimetrica . . . . .(Mis esposim). . 103

Ottimizzazione della luminosità delle immagini . . . . . . . . . . (Illuminazione). . 103

Specificazione dell’intensità del flash . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Potenza flash). . 104

Uso dei filtri colore incorporati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Filtro colore). . 104

Controllo della nitidezza dell’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Nitidezza). . 104

Controllo della saturazione del colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Saturazione). . 104

Regolazione del contrasto dell’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . (Contrasto). . 104

❚❙

Visione di istantanee e filmati

105

Visione di istantanee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Visione di un filmato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Visione di un’immagine panorama. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Visione delle immagini di scatto continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107

Cancellazione delle immagini di scatto continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108

Divisione di un gruppo SC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110

Copia di un’immagine del gruppo SC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .111

Ingrandimento di un’immagine sullo schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
Visualizzazione del menu di immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
Visione di istantanee e filmati su uno schermo TV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113

Visione di filmati ad alta qualità su un televisore Hi Vision . . . . . . . . . . . . . . . . 115

❚❙

Altre funzioni di riproduzione

(PLAY) 117

Esecuzione di una riproduzione temporizzata
sulla fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Sequenza imm) . 117

Trasferimento della musica dal computer alla memoria della fotocamera . . . . 119

Creazione di un’istantanea dai fotogrammi di filmato . . (MOTION PRINT) . 120
Montaggio di un filmato sulla fotocamera . . . . . . . . . . . . . . (Mont. filmati) . 120
Ottimizzazione della luminosità delle immagini . . . . . . . . .(Illuminazione) . 122
Regolazione del bilanciamento del bianco . . . . . . . . . . . . . . . (Bil bianco) . 122
Regolazione della luminosità di un’istantanea esistente . . . (Luminosità) . 123
Selezione delle immagini per la stampa . . . . . . . . . . . . . (Stampa DPOF) . 123
Protezione di un file contro la cancellazione . . . . . . . . . . . . . (Protezione) . 124
Modifica della data e dell’ora di un’immagine . . . . . . . . . . . . . . (Data/Ora) . 126
Rotazione di un’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Rotazione) . 127
Ridimensionamento di un’istantanea . . . . . . . . . . . . . . .(Ridimensionam) . 127
Rifilatura di un’stantanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Ritaglio) . 128

Advertising