Registrazione di filmati 64, Uso di best shot 73, Impostazioni avanzate 89 – Casio EX-ZR200 Manuale d'uso
Pagina 5

5
Indice
Uso di scatto continuo ad alta velocità e preregistrazione SC . . . . . . . . . . . . . . 53
Correzione digitale per sovraesposizione e sottoesposizione . . . . (HDR) . . 58
Ripresa di istantanee elaborate digitalmente
per l’effetto artistico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (HDR Arte) . . 59
Per riprendere un filmato con HDR Arte . . . . . . . . . . . .(Filmato HDR Arte). . . 60
Espansione della gamma dello zoom per riprendere
istantanee più nitide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Zoom SR multi) . . 61
Ripresa di un’immagine panorama . . . . . . . . . (Panorama a scorrimento) . . 62
Registrazione di un filmato ad alta definizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Registrazione di un filmato ad alta velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Uso della funzione di Preregistrazione filmato . . . . (Preregistr. (Filmato)) . . 69
Registrazione di un filmato per YouTube . . . . . . . . . . . . . . (For YouTube) . . 71
Scatto di un’istantanea durante la ripresa
di un filmato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Intantanee in filmato) . . 72
Per riprendere con BEST SHOT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Creazione di predisposizioni BEST SHOT personalizzate . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Ripresa con uno sfondo sfocato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Sfondo sfocato) . . 77
Ripresa con un angolo super ampio di visione . . . . . . . . . .(Scatto ampio) . . 78
Ripresa con la scena Notturno alta velocità
. . . . . . . . . . . . . . . (Notturno alta velocità/Notturno e Ritratto alta velocità) . . 81
Ripresa con l’opzione Antivibrazioni alta velocità (Antivibraz alta velocità) . . 82
Ripresa con la priorità sui visi dei
soggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Selezione migliore alta velocità) . . 83
Configurazione della fotocamera per aiutarvi ad
ottenere il momento migliore di scatto . . . . . . . . . . . .(Correzione ritardo) . . 84
Uso delle scene di scatto continuo nelle situazioni specifiche. . . . . . . . . . . . 86
Uso delle scene di filmati ad alta velocità nelle situazioni specifiche . . . . . . 88
Uso dei menu su schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Impostazioni del modo REC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (REC) . . 91
Zoomaggio con risoluzione super . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Zoom SR). . . 91
Selezione di un modo di messa a fuoco . . . . . . . . . . . . . . (Messa a fuoco). . . 91
Riduzione degli effetti del movimento della
Specificazione dell’area di messa a fuoco automatica . . . . . . . . . (Area AF). . . 96
Uso della luce AF Assist della messa a fuoco automatica .(Luce AF Assist). . . 97
Ripresa con la funzione di rilevamento viso . . . . . . . . . . . (Rilevamen.viso). . . 97