ARAG BRAVO130 Manuale d'uso
Pagina 14

14
8.1.4
Distanza filari
La funzione "
DISTANZA FILARI" permette di programmare e quindi richiamare con un solo tasto,
i parametri relativi alle distanze tra le file di alberi da trattare, per poter calcolare correttamente la
superficie trattata e il volume di liquido distribuito in litri/ettaro.
È possibile programmare fino a 5 tipi di filari: per effettuare l'impostazione seguite la procedura
riportata in seguito:
1) Scorrete le funzioni all'interno del
Menu utente
utilizzando i tasti
e
fino a selezionare
la voce
"DIST. FILARI".
2) Confermate la selezione premendo il tasto
.
Sul display compariranno le seguenti informazioni:
A
B
Fig. 5
A
• il tipo di filare attivo, indicato con un numero
da 1 a 5;
B
• il valore della distanza tra i filari.
3) Selezionate il tipo di filare che desiderate impostare scorrendo il dato
A
tramite i tasti
e
; durante lo scorrimento, comparirà sul display la distanza tra i filari (
B
) corrispondente al tipo
di filare attivato.
4) Confermate la selezione premendo il tasto
: in questo modo il numero che indica la distanza
tra i filari (
B
) lampeggia sul display.
5) Modificate il dato
B
sul display utilizzando i tasti
e
.
6) Confermate il dato impostato premendo il tasto
.
I sensori ad ultrasuoni ARAG cod. 46713000.100 possono rilevare la presenza della
pianta fino ad una distanza di 6 m.
8.1.3
Densità del prodotto
La quantità erogata dei prodotti può variare in funzione alla loro densità.
Per questo il computer consente di inserire un fattore di densità e quindi di calcolare la quantità di
liquido effettivamente erogato.
Questo dato è molto importante in quanto, se si utilizzano flussometri meccanici a palette o a
turbina, essendo questi soggetti alle variazioni di densità del liquido, può accadere che il liquido
venga erogato in quantità differente da quella impostata e misurata dal computer.
Il fattore di densità preimpostato è “1” e si riferisce ad acqua o comunque ad un liquido avente la
stessa densità dell’acqua.
Poichè sarebbe impossibile fornire una tabella con i dati di densità di tutti i prodotti erogabili, deve
essere l’utilizzatore a valutare l’eventuale correzione del dato fino a quando il valore inserito dia la
possibilità al computer di indicare esattamente la quantità erogata:
- se, alla fine dell’irrorazione, la cisterna dovesse contenere ancora liquido, il fattore di densità
dovrà essere diminuito;
- se invece il liquido finisse prima del termine della distribuzione, il fattore dovrà essere aumentato.
Il flussometro di tipo elettromagnetico ORION serie 462XXX non risente della differen-
za di densità dei liquidi: pertanto se sul vostro impianto è presente questo flussome-
tro, impostate il fattore di densità pari a 1,00.
1) Scorrete le funzioni all'interno del
Menu utente
utilizzando i tasti
e
fino a selezionare
la voce "
DENS. PRODOTTO", seguita da un numero che indica il valore impostato.
2) Confermate la selezione premendo il tasto
: in questo modo il numero che indica il fattore
di densità lampeggia sul display.
3) Modificate il valore sul display utilizzando i tasti
e
.
4) Confermate il dato impostato premendo il tasto
.