Watson-Marlow 504U/RL Manuale d'uso

Pagina 9

Advertising
background image

9

Montare l’altra estremità del tubo nel secondo fermaglio a molla, accertandosi che il tubo sia ben fisso nella
testina, in quanto, se non lo fosse, si può ridurre la durata del tubo. Chiudere la maniglia a manovella, chiudere
e bloccare la protezione.

Dopo aver avviato la pompa, aprire il fermaglio di mandata per un breve periodo in modo che il tubo trovi da solo
la lunghezza naturale.

La testina 501RL viene montata con fermagli per tubi a quattro posizioni per consentire l’installazione di tubi dal
diverso diametro e che possono essere regolati spingendo o allargando le barre in cima al fermaglio superiore e
in fondo al fermaglio inferiore. Montare i fermagli in modo che venga esercitata solo la minima pressione necessaria
sul tubo.

R

R

R

R

Re

ee

e

eg

g

g

g

golazione dei r

olazione dei r

olazione dei r

olazione dei r

olazione dei rulli

ulli

ulli

ulli

ulli

L’unità 501RL ha una distanza fissa impostata in fabbrica di 2,6 mm fra i rulli e il binario. Se i tubi hanno uno
spessore di parete inferiore a 1,6 mm, sarà necessario regolare tale distanza. Sul braccio di ogni rullo vi sono
delle viti che consentono di effettuare la regolazione. La distanza corretta è due volte lo spessore della parete,
meno il venti percento. È importante effettuare una regolazione precisa, in quanto una distanza troppo ampia
riduce la durata del tubo, mentre una distanza troppo piccola, riduce l’efficienza della pompa.

Per variare la distanza, girare ogni vite di regolazione in senso orario per aumentare la distanza ed in senso
antiorario per diminuirla. Un giro completo consente di variare la distanza di 0,8 mm.

Per ripristinare il valore originale di 2,6 mm, girare le viti di regolazione finché entrambi i rulli tocchino appena la
testina e quindi serrare ogni vite di tre giri e un quarto. La pompa 501RL2 presenta uno spazio regolato in fabbrica
di 3,8 mm tra la parete e la traccia ed è idonea per tubazioni le cui pareti hanno uno spessore compreso tra 2,1 e
2,5 mm.

Controllare di tanto in tanto le parti mobili del rotore per verificare che si muovano liberamente. Lubrificare
occasionalmente i punti di imperniamento e i rulli con un olio leggero per macchinari con additivi Teflon. Per la
manutenzione ordinaria, rimuovere il rotore dalla testina della pompa, pulirlo a fondo e applicare olio leggero per
macchinari con additivi Teflon ai mandrini dei rulli.

Advertising