2 avvio, 1 connessioni internet/rete, 2 alimentatori opzionali – Naim Audio HDX Manuale d'uso

Pagina 6: 3 collegamenti audio, Installazione - avvio

Advertising
background image

4

Installazione - Avvio

2 Avvio

L’HDX è un lettore hard disk e un server per il ripping di CD. Non è possibile la
memorizzazione interna, ma è necessario, prima dell’uso, il collegamento e la
configurazione di un dispositivo di memorizzazione di rete esterno (un drive NAS). La
configurazione del drive NAS è descritta al paragrafo 7 del presente manuale.

L’HDX deve essere collegato a una rete per poter inviare la musica in tutta la casa e per
essere in grado di utilizzare al meglio le sue tante interfacce utente. Deve anche essere
collegato a Internet per poter recuperare i dati dell’album e della copertina. È importante
che la rete sia funzionante quando l’HDX viene collegato e acceso.

L’HDX deve essere installato orizzontalmente su un supporto specifico concepito
appositamente per questo scopo. Non installatelo sopra altre apparecchiature. L’HDX
deve essere sistemato nella sua posizione definitiva prima di collegare i cavi e prima
dell’accensione.

Gli amplificatori collegati localmente non devono essere accesi prima dell’accensione
dell’HDX. L’interruttore di accensione dell’HDX si trova sul pannello posteriore.

Per iniziare l’installazione, individuate prima sul pannello posteriore la presa di rete, le
prese di uscita e quella di alimentazione e collegate i cavi adatti.

2.1 Connessioni Internet/Rete

L’HDX deve essere collegato a un dispositivo di
memorizzazione di rete per poter funzionare e richiede una
connessione a Internet sempre attiva per poter realizzare
al meglio tutte le sue peculiarità. Deve essere collegato
a Internet con un router/modem ethernet con firewall
incorporato.

Il collegamento in rete fa sì che l’HDX possa comunicare
anche con altri dispositivi della stessa, possa essere usato
in un sistema audio NaimNet/StreamNet e accedere alle
sue interfacce utente alternative.

L’HDX è già impostato in fabbrica per non richiedere
alcuna configurazione di rete specifica ma per essere
collegato automaticamente a una rete (utilizzando il
protocollo DHCP). Tuttavia, se l’HDX è stato usato in
precedenza, la sua configurazione di rete potrebbe essere
stata modificata, impedendo la connessione automatica.
In questo caso, contattare il proprio rivenditore, installatore
o direttamente Naim Audio.

2.1.1 Hardware di rete

Per una maggiore stabilità e sicurezza di funzionamento
dell’HDX si consiglia una connessione di rete cablata.

È possibile utilizzare un hardware Ethernet-over-mains
in modo da fornire un metodo conveniente per una
connessione di rete residenziale. Tuttavia, in base alle
caratteristiche di alimentazione elettrica specifiche di ogni
ambiente residenziale, la presenza di dati di rete sulla rete
elettrica può compromettere la qualità della prestazioni
audio complessive del sistema. Se il degrado della
qualità audio è inaccettabile, si consiglia di eseguire dei
collegamenti di rete cablati.

2.2 Alimentatori opzionali

L’HDX può essere aggiornato mediante un alimentatore
esterno Naim XPS o CD555PS per alimentare i propri circuiti
analogici.

In caso di utilizzo di un alimentatore esterno, è necessario
rimuovere il connettore di collegamento posto nel
pannello posteriore dell’HDX e collegare al suo posto un
cavo SXPS Burndy. Vedere il diagramma 6.3

IL CAVO BURNDY SXPS DEVE ESSERE USATO SOLO PER
COLLEGARE GLI ALIMENTATORI XPS O 555PS.

HDX e alimentatore esterno devono essere spenti prima di
rimuovere il cavo di collegamento e sostituirlo con il cavo
Burndy. Accendere prima l’alimentatore esterno quindi
l’HDX.

2.3 Collegamenti Audio

Collegare una o tutte le uscite analogiche

DIN

(output 1)

o

Phono

(output 2)

,

o l’uscita

Digitale ,

a un sistema audio

appropriato. In caso di utilizzo delle uscite analogiche,
utilizzare un cavo di connessione Naim Hi-Line per avere
prestazioni ottimali.

Nota:

Il selettore di uscita posto nel pannello posteriore

deve essere impostato in modo da rispecchiare le uscite
analogiche utilizzate.

2.3.1 Messa a terra del segnale

Portare l’interruttore (vedere paragrafo 3.2.14)

Signal Gnd

nella posizione

Chassis

a meno che l’HDX sia collegato a

un sistema hi-fi che comprende già un componente con
appropriata messa a terra; in caso contrario si potrebbe
avvertire un ronzio attraverso i diffusori. Per eventuali
suggerimenti contattare il proprio rivenditore, distributore o
direttamente Naim.

Nota:

Tutti i lettori CD Naim dispongono della messa a

terra: l’interruttore di messa a terra deve essere in posizione
“floating” se uno di essi è collegato al sistema.

Nota:

“Collegato” in questo contesto significa un cavo

segnali audio analogici che comprende una messa a terra.

Nota:

assicuratevi che

l’unità disponga di
ventilazione adeguata.
La temperatura ambiente
nelle vicinanze dell’unità
non deve superare i 35° C.

Advertising