Welch Allyn Ear Wash System - User Manual Manuale d'uso

Pagina 11

Advertising
background image

7

Irrigazione

1.

All’inizio, per evitare di schizzare gli indumenti, coprire il paziente con
un telo di stoffa. In seguito, quando si diventa padroni della tecnica di
chiusura del tubo auditivo, una tale precauzione non sarà più
necessaria.

2.

Iniziare a far fluire l’acqua nell’unità aprendo completamente la
manopola dell’acqua fredda. Quindi aprire l’acqua calda gradualmente
fino a che l’acqua che esce dal fondo della camera non ha una
temperatura simile a quella corporea.

3.

Controllare la temperatura dell’acqua d’irrigazione sul sensore
termico mentre si preme l’azionatore del flusso dell’acqua. Se il
sensore termico è blu l’acqua d’irrigazione non è sufficientemente
calda. Se il sensore termico è bianco, la temperatura dell’acqua è di
almeno 32 º C (90° F) e la procedura può iniziare. Affinché il sensore
della temperatura funzioni correttamente, occorre premere
l’azionatore sull’impugnatura.

4.

Per irrigare l’orecchio, afferrare il padiglione auricolare del paziente.
Tirare delicatamente indietro per raddrizzare il tubo auditivo di un
bambino, o verso l’alto e il basso nel caso di un adulto. Mantenendo
la tensione nel padiglione auricolare, inserire il cono dell’impugnatura
nell’orecchio per creare una chiusura ermetica. Premere l’azionatore
sull’impugnatura. Regolando la forza che si esercita sull’azionatore si
raggiunge un certo controllo sulla velocità del flusso.

5.

Mirare il getto d’acqua verso le pareti del tubo auditivo ruotando
l’impugnatura durante l’irrigazione. Far fluire un’abbondante quantità
di acqua nell’orecchio. Il sistema di aspirazione di ritorno porterà
l’acqua di scarico fuori dall’orecchio. (Consultare la Guida di rapida
consultazione per uno schema sul corretto flusso di acqua).

6.

Durante l’irrigazione, conversare con il paziente per accertarsi del suo
stato, fornendogli in tal modo un certo senso di sicurezza.

7.

Se la temperatura dell’acqua d’irrigazione dovesse diventare troppo
calda, l’unità limiterà il flusso di acqua all’impugnatura continuando a
scaricare dal fondo dell’unità. Per ripristinare il funzionamento

Se l’acqua è troppo fredda, il paziente potrebbe avvertire un
senso di capogiro o di vertigine. Verificare che l’indicatore
termico sia bianco prima di iniziare l’irrigazione.

Advertising