Appendice b. protocolli di gestione, Dhcp/bootp, Configurazione di dhcp/bootp – Dell 2355dn Multifunction Mono Laser Printer Manuale d'uso
Pagina 26: Http, Dhcp/bootp http

24
Appendice B. Protocolli di gestione
Appendice B. Protocolli di gestione
Prima di utilizzare la stampante/MFP di rete è necessario configurare alcuni
parametri mediante i protocolli di gestione.
DHCP/BOOTP
DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) è un protocollo di
comunicazione che consente agli amministratori di rete di gestire centralmente e di
automatizzare l’assegnazione degli indirizzi IP in rete. In una rete IP, ciascun
dispositivo deve avere un indirizzo IP univoco. DHCP consente agli
amministratori di rete di supervisionare e distribuire gli indirizzi IP da un punto
centrale e di inviare automaticamente un nuovo indirizzo IP quando un dispositivo
è collegato in un punto diverso della rete.
BOOTP (Bootstrap Protocol) è un protocollo basato su UDP/IP che consente a un
host di avvio di configurarsi dinamicamente e senza la supervisione dell’utente.
BOOTP consente di fornire a un host l’indirizzo IP ad esso assegnato, l’indirizzo
IP di un host server di avvio e altre informazioni sulla configurazione, quali la
subnet mask locale, il fuso orario locale e gli indirizzi dei router predefiniti. Gli
indirizzi dei vari server Internet possono essere trasferiti anche a un host
mediante l’uso di BOOTP.
Il DHCP è attivo per impostazione predefinita nel server di stampa di rete.
Dopo l’avvio, il server di stampa di rete otterrà un indirizzo di rete
automaticamente dal server DHCP, se ne esiste uno. Per impostare
manualmente un indirizzo IP, vedere il Manuale dell’utente.
Configurazione di DHCP/BOOTP
Per attivare o disattivare DHCP/BOOTP, utilizza il pannello di controllo della
stampante/MFP o
Embedded Web Service (EWS).
HTTP
HTTP (Hypertext Transfer Protocol) è un protocollo di livello applicazione per
sistemi distribuiti, collaborativi e di informazioni ipermediali. Si tratta di un
protocollo generico, utilizzabile per molte attività, oltre al consueto uso per
l’ipertesto, ad esempio con i nomi di server e i sistemi di gestione di oggetti
distribuiti. Il protocollo HTTP consente di collegare la stampante di rete
mediante un browser Web.
La scheda di interfaccia di rete contiene un server Web incorporato, EWS. È
possibile configurare e gestire il server di stampa di rete mediante
Embedded
Web Service, utilizzando HTTP su TCP/IP.