Configurazione della scheda interna wireless dell – Dell 2355dn Multifunction Mono Laser Printer Manuale d'uso
Pagina 10

8
Questa guida può essere utilizzata per le stampanti laser Dell™ 5330dn, 2335dn
e 2355dn
Configurazione della scheda interna wireless Dell
Prima di installare il driver della stampante sul computer, è necessario
configurare i parametri di rete appropriati della stampante.
NOTA:
per configurare la scheda interna wireless Dell, potrebbero essere
necessarie le informazioni seguenti.
•
Nome di rete, noto anche come SSID (Service Set ID)
•
Tipo di autenticazione di rete e di crittografia
•
Chiavi di protezione o password
Per ulteriori informazioni, contattare l’amministratore della rete wireless
o consultare la documentazione in dotazione (PDF).
Le stampanti Dell 2335dn, Dell 2355dn e Dell 5330 supportano due modalità
operative wireless standard: Infrastruttura (consigliata) e Ad-hoc.
•
Modalità Infrastruttura (consigliata): in modalità Infrastruttura,
i dispositivi o le workstation wireless comunicano tra di loro mediante un
punto di accesso (AP). In Infrastruttura, la modalità wireless entra in
funzione dopo che viene interrotta la connessione LAN esistente, ovvero
scollegare il cavo LAN quando si utilizza un punto di accesso.
•
Modalità Ad-hoc (peer-to-peer): la modalità Ad-hoc viene definita anche
modalità peer-to-peer. In modalità Ad-hoc, la stampante comunica
direttamente con altri dispositivi, senza utilizzare un punto di accesso
(AP). Quando viene utilizzata la modalità operativa Ad-hoc, gli utenti
possono utilizzare la stampante per stampare e condividere file con
comunicazione o cablata.
Esistono tre modi per configurare la scheda interna wireless Dell.
Scegliere fra
•
Metodo 1: utilizzando il pannello operatore della stampante (consigliato per
protezione di rete semplice, quale WEP).
Per istruzioni, vedere pagina 10.
• Metodo 2 (solo Dell 2355dn): utilizzando il Pannello di controllo della
stampante (consigliato per reti semplici, ad esempio per Connessione
tramite PBC).
Per istruzioni, vedere pagina 13
Oppure
•
Metodo 3: assegnando alla stampante un indirizzo IP, utilizzando
l’indirizzo IP per accedere alla stampante e utilizzando l’
Embedded Web
Server della stampante.
Per istruzioni, vedere pagina 16.